Circolare monografica
FINE RAPPORTO DI LAVORO

Dimissioni nel periodo tutelato: come agire nel caso di contratti a tempo determinato?

Procedura “rafforzata” per le odierne dimissioni telematiche

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 8 Novembre 2024
Dimissioni nel periodo tutelato: come agire nel caso di contratti a tempo determinato?

Al fine di combattere il fenomeno delle c.d. dimissioni in bianco, l’articolo 4, commi da 16 a 22 , della Legge del 28 giugno 2012, n. 92 e successive modifiche, ha introdotto l’obbligo della convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali.

Successivamente, l’articolo 26 del D.Lgs. n. 151/2015 ha istituito le dimissioni telematiche che sostituivano quanto precedentemente previsto.

Le odierne dimissioni telematiche, però, richiedono una procedura “rafforzata” nel momento in cui la lavoratrice o il lavoratore presentino le proprie dimissioni in quei periodi assistiti da particolari e specifiche tutele previste per legge.

Con il presente intervento, verificheremo se questa disciplina sia applicabile anche ai casi di dimissioni, di lavoratrici e lavoratori in periodo tutelato, nelle ipotesi di rapporti a termine.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle regole per le dimissioni nei contratti a termine, l'obbligo di preavviso, la convalida telematica delle dimissioni e le tutele per genitori in determinati periodi.