Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Decesso del lavoratore: come gestire la liquidazione delle spettanze

Analisi di dettaglio di tutte le regole da seguire per la corresponsione di redditi agli aventi diritto o eredi

di Daniele Bonaddio | 24 Luglio 2024
Decesso del lavoratore: come gestire la liquidazione delle spettanze

Il decesso del lavoratore subordinato comporta una serie di conseguenze in termini di adempimenti a carico del sostituto d’imposta. Il datore di lavoro è, infatti, obbligato a corrispondere, immediatamente, agli eredi la retribuzione maturata e non ancora corrisposta, l’indennità sostitutiva del preavviso e il trattamento di fine rapporto. Il decesso del lavoratore subordinato, infatti, a prescindere dalle cause dell’evento, comporta l’automatica interruzione del contratto di lavoro per impossibilità sopravvenuta della prestazione. In questo caso, anche se la cessazione del contratto non è a lui imputabile, il datore di lavoro è obbligato a erogare l’indennità sostitutiva del preavviso. Ma andiamo in ordine e vediamo in dettaglio come avviene la corresponsione di redditi agli aventi diritto o eredi di un lavoratore dipendente deceduto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decesso del lavoratore dipendente comporta la risoluzione del rapporto di lavoro e l'obbligo del datore di lavoro di erogare indennità e retribuzioni ai superstiti.