Il decesso del lavoratore subordinato comporta una serie di conseguenze in termini di adempimenti a carico del sostituto d’imposta. Il datore di lavoro è, infatti, obbligato a corrispondere, immediatamente, agli eredi la retribuzione maturata e non ancora corrisposta, l’indennità sostitutiva del preavviso e il trattamento di fine rapporto. Il decesso del lavoratore subordinato, infatti, a prescindere dalle cause dell’evento, comporta l’automatica interruzione del contratto di lavoro per impossibilità sopravvenuta della prestazione. In questo caso, anche se la cessazione del contratto non è a lui imputabile, il datore di lavoro è obbligato a erogare l’indennità sostitutiva del preavviso. Ma andiamo in ordine e vediamo in dettaglio come avviene la corresponsione di redditi agli aventi diritto o eredi di un lavoratore dipendente deceduto.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati