Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Riforma IRPEF 2024: i primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche

a cura di studiomarini.net | 13 Febbraio 2024
Riforma IRPEF 2024: i primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate - con Circolare 6 febbraio 2024, n. 2/E - ha fornito alcuni chiarimenti in merito al nuovo regime di tassazione del reddito delle persone fisiche introdotte dal D.Lgs. n. 216/2023.

In particolare, in relazione alle aliquote IRPEF e agli scaglioni di reddito, si osserva che il secondo scaglione (range da € 15.000 ad € 28.000 con aliquota marginale del 25% nel periodo d'imposta 2023) viene assorbito dal primo scaglione che, di conseguenza, nel periodo d'imposta 2024, ricomprende i redditi fino ad € 28.000 con aliquota marginale del 23%. Gli scaglioni di reddito successivi e le relative aliquote marginali rimangono confermati.

Si segnala, poi, un incremento della detrazione applicabile per i redditi fino ad € 15.000, che passa da € 1.880 ad € 1.955 su base annua.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma dell'IRPEF con nuove aliquote e detrazioni. La Circolare dell'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni e chiarimenti sulle novità del 2024.