Circolare monografica
AGRICOLTURA

Prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura: i chiarimenti INPS

Regime speciale di lavoro occasionale di carattere transitorio

a cura di studiomarini.net | 9 Gennaio 2024
Prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura: i chiarimenti INPS

L’INPS - con Circolare 12 dicembre 2023, n. 102 - ha fornito i primi chiarimenti in merito al regime speciale di lavoro occasionale di carattere transitorio (biennio 2023 - 2024) denominato “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura” (LOAgri), ex Legge n. 197/2022 .

Tale forma di lavoro occasionale, a differenza del contratto di prestazioni occasionali (CPO):

  • non è gestita dalla Piattaforma informatica INPS (è previsto che agli adempimenti a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori siano gestiti con altri strumenti e che il pagamento delle retribuzioni avvenga direttamente tra datore di lavoro e lavoratore);
  • è inquadrabile nella gestione contributiva agricola con iscrizione dei lavoratori occasionali agricoli al FPLD (e non nella Gestione separata come per il modello generale di lavoro occasionale), con la conseguente applicazione del principio della automaticità delle prestazioni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 1° gennaio 2023, la disciplina sul lavoro occasionale è stata modificata e ampliata. L'INPS ha fornito chiarimenti su utilizzo del Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale. Limiti di compenso sono stati aumentati. Norme specifiche per il lavoro occasionale in agricoltura sono state introdotte con il Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (LOAgri).