Circolare monografica
PRIVACY

Informativa privacy al lavoratore dipendente, i contenuti obbligatori

Esempi operativi per la corretta gestione di informativa e consenso

di Barbara Garbelli | 24 Ottobre 2023
Informativa privacy al lavoratore dipendente, i contenuti obbligatori

Con l’avvento del Regolamento Europeo 2016/679 diversi aspetti della privacy hanno subito importanti modifiche: una di quelle sostanziali, che ha avuto immediato impatto in ambiente di lavoro, riguarda l’Informativa privacy.

Secondo le attuali disposizioni normative, infatti, il trattamento dei dati personali dei lavoratori dipendenti (esteso in alcuni casi ai loro familiari) è reso possibile dall’obbligo contrattuale tipico del rapporto sinallagmatico datore di lavoro/lavoratore: questo comporta la consegna della relativa Informativa ed eventuale richiesta di consenso, qualora si richieda di utilizzare dati non obbligatori alla stipula del contratto (quali numero di telefono ed immagini).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il trattamento dei dati personali del lavoratore dipendente è autorizzato per adempiere agli obblighi di legge, senza richiedere il consenso. È importante fornire un'Informativa privacy trasparente e semplice.