Il contratto di lavoro a tempo indeterminato rappresenta la forma tipica del contratto di lavoro subordinato (art. 1, D.Lgs. n. 81/2015), ed è quel contratto con cui un soggetto (lavoratore) si impegna, senza vincolo di durata e dietro versamento di una retribuzione a prestare la propria attività lavorativa sottoponendosi al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del proprio datore di lavoro. Il nostro panorama normativo offre, tuttavia, possibilità alternative che si configurano come contratti subordinati atipici. Rientrano nel novero dei contratti atipici, il contratto a tempo determinato (anche part-time), il contratto in apprendistato, il contratto part-time, il contratto di somministrazione, il contratto di lavoro intermittente. I contratti atipici sono sempre più richiesti dalle aziende che li preferiscono, spesso, ai contratti tipici in forza della maggiore flessibilità.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati