Circolare monografica
TIROCINI E STAGE

Tirocinio: differenza tra curriculare ed extra curriculare

Percorso formativo di alternanza tra studio e lavoro finalizzato all'orientamento e alla formazione professionale

di Alessia Noviello | 6 Giugno 2023
Tirocinio: differenza tra curriculare ed extra curriculare

Il tirocinio, anche detto stage, rappresenta un periodo di orientamento e di formazione svolto in un contesto lavorativo, con l’obiettivo di inserire o reinserire i tirocinanti nel mondo del lavoro. L’art. 1, comma 720, della Legge n. 234/2021, definisce il tirocinio extra-curriculare come un percorso formativo di alternanza tra studio e lavoro, finalizzato all'orientamento e alla formazione professionale, anche per migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Qualora, invece, lo stesso sia funzionale al conseguimento di un titolo di studio formalmente riconosciuto, il tirocinio si definisce curriculare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive due tipi di tirocinio: curriculare, legato ai percorsi di studio, e extra-curriculare, finalizzato all'orientamento professionale. Le normative e gli adempimenti sono dettagliati.