Circolare monografica
RETRIBUZIONE

La forfetizzazione dello straordinario: guida alla corretta gestione dell’elemento

Determinazione della retribuzione, disciplina dello straordinario, forfetizzazione ed esempio di accordo di attribuzione dello straordinario forfetizzato

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 16 Dicembre 2022
La forfetizzazione dello straordinario: guida alla corretta gestione dell’elemento

La retribuzione complessiva del lavoratore si compone di un insieme di elementi stabiliti dalla legge, dai contratti collettivi ai vari livelli (accordi interconfederali, contratti di categoria, accordi integrativi territoriali, accordi aziendali), dall’accordo individuale fra datore di lavoro e lavoratore e, infine, di compensi erogati unilateralmente dal datore di lavoro.

Tra le componenti aggiuntive che possono essere concordate tra le parti, vi è lo straordinario forfetizzato, che rappresenta una deroga alla disciplina ordinaria in tema di retribuzione dello straordinario.

Nel caso di straordinario continuativo, cioè svolto con regolarità, infatti, le parti possono accordarsi sulla c.d. forfetizzazione del lavoro straordinario: concordano un compenso forfettario e fisso che corrisponde ad un certo quantitativo di ore di lavoro straordinario che il datore si riserva di chiedere o meno al lavoratore (questi elementi devono obbligatoriamente risultare dal patto in quanto elementi essenziali dello stesso).

Vediamo, dunque, quale sia la corretta disciplina da applicarsi a questo istituto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La retribuzione comprende la prestazione lavorativa e i suoi elementi essenziali, come definito dall'articolo 2094 c.c. Include elementi di base, accessori e norme sullo straordinario.