Circolare monografica
DIRITTO DEL LAVORO

La cessione di contratto: il consenso del lavoratore può essere anche tacito

Disciplina generale, requisiti, procedura ed esempio di cessione di contratto

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Dicembre 2022
La cessione di contratto: il consenso del lavoratore può essere anche tacito

È possibile cambiare la titolarità di un contratto di lavoro e, dunque, cedere un lavoratore ad un soggetto terzo? La risposta è affermativa e va ricondotta alla fattispecie della cessione di contratto, intesa quale successione a titolo particolare nel rapporto giuridico contrattuale.

Se, tuttavia, è pacifico che il contratto di lavoro può essere oggetto di cessione, così come gli altri contratti previsti dal codice civile, non vi è, come spesso accade nel nostro ordinamento, una disciplina specifica dell’istituto: rimane valida e applicabile, infatti, la normativa generale di cui agli articoli 1406 c.c. e seguenti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della cessione di contratto, disciplinata dagli articoli 1406 e seguenti del codice civile. Si sottolinea l'importanza del consenso e si forniscono indicazioni sulla procedura e sugli effetti della cessione.