Il flusso UniEmens è la denuncia obbligatoria che il datore di lavoro, che svolge la funzione di sostituto d'imposta, invia mensilmente all'INPS. In sostanza con l’introduzione del Flusso UniEmens sono stati unificati i due moduli modello DM10 che veniva utilizzato per denunciare all'INPS le retribuzioni mensili corrisposte ai dipendenti, i contributi dovuti e l’eventuale conguaglio delle prestazioni, delle agevolazioni e degli sgravi anticipati per conto dell’INPS ed il modello EMENS: introdotto a gennaio 2005, consisteva in un flusso telematico tramite cui i datori di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, tenuti al rilascio della Certificazione Unica (CU), trasmettevano mensilmente agli enti previdenziali i dati retributivi e le informazioni utili al calcolo dei contributi, all’implementazione delle posizioni assicurative individuali e all’erogazione delle prestazioni.
La comunicazione UniEmens deve essere effettuata on line, sul portale INPS, e il datore di lavoro ha l’obbligo di inviare la comunicazione all’INPS ogni mese. La compilazione del flusso è spesso di non semplice gestione pertanto con il presente intervento vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il recente webinar.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati