Circolare monografica
FINE RAPPORTO DI LAVORO

Licenziamento individuale illegittimo: tutte le conseguenze in schemi

Conseguenze derivanti dalla tipologia di illegittimità, dalla dimensione aziendale e dalla data di assunzione del licenziato

di Emanuele Maestri, Elena Dall’O’ | 30 Dicembre 2021
Licenziamento individuale illegittimo: tutte le conseguenze in schemi

Il licenziamento individuale costituisce una fattispecie estintiva del rapporto di lavoro a tempo indeterminato di primario interesse, nonché l’origine di gran parte delle controversie in materia di diritto del lavoro.

Il datore può recedere unilateralmente dal contratto ma, nel far ciò, deve rispettare una serie di limiti. Trattasi dei correttivi alla libertà di recesso di cui agli artt. 2118 e 2119 c.c., previsti dal Legislatore a tutela del lavoratore, considerato la parte debole del rapporto.

In caso di inosservanza di tali limiti, il licenziamento deve considerarsi illegittimo: in questo lavoro illustreremo le conseguenze che ne derivano a seconda della tipologia di illegittimità, della dimensione dell’organizzazione produttiva e, infine, della data di assunzione del licenziato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo illustra le tutele in caso di licenziamento illegittimo, differenziandole in base alle dimensioni dell'organizzazione e alla data di assunzione del lavoratore.