Circolare monografica
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

Le procedure disciplinari: la contestazione

Analisi delle fasi della procedura di contestazione

di Marta Goldin, Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Giugno 2021
Le procedure disciplinari: la contestazione

L’ordinamento giuridico riconosce in capo al datore di lavoro tre fondamentali poteri, esercitabili nei confronti dei lavoratori dipendenti: il potere direttivo, il potere di controllo e vigilanza e il potere disciplinare (artt. 2104, 20105 e 2106 c.c.). Quest’ultimo sarà oggetto di un percorso di approfondimento che inzia con il presente contributo dedicato alla procedura di contestazione. L’obiettivo è quello di analizzare le fasi del cosiddetto procedimento disciplinare, la cui norma cardine è contenuta nello Statuto dei Lavoratori, ovvero la Legge 20 maggio 1970, n. 300.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il potere disciplinare è regolato dall'art. 2106 del Codice Civile e dalla Legge n. 300/1970, che prevedono la contestazione degli addebiti e l'obbligo di pubblicità del codice disciplinare.