Circolare monografica
FINE RAPPORTO DI LAVORO

Controversia di lavoro: l’istituto della rinuncia

Nozione e natura dell’istituto, ambito di applicazione e impugnazione

di Marta Goldin, Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Aprile 2021
Controversia di lavoro: l’istituto della rinuncia

Come tutti i rapporti giuridici disciplinati dal nostro ordinamento anche quelli di lavoro portano con sé, oltre alle consuete vicende costitutive e modificative, anche possibili e potenziali controversie.

Spesso, con il principale fine di dirimere tali potenziali controversie, gli attori coinvolti – datore di lavoro e lavoratore – eventualmente assistiti da proprie rappresentati e delegati addivenendo a reciproche concessioni quali ad esempio le rinuncie e le transazioni.

In questo contributo vogliamo analizzare e approfondire, per l’appunto, l’istituto giuridico della rinuncia rinviando ad altro intervento l’analisi delle transazioni nei rapporti di lavoro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 2113 c.c. disciplina i diritti inderogabili del lavoratore, stabilendo l'invalidità delle rinunce a tali diritti e i casi di impugnazione entro sei mesi.