La Legge del 10 dicembre 2014, n. 183 (Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro) all’art. 1 comma 7 , ha disposto una specifica delega al Governo, al fine di adottare, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, uno o più decreti legislativi aventi lo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, oltre a riordinare i contratti di lavoro, in coerenza con la regolazione dell’Unione europea e le convenzioni internazionali.
In ottemperanza alle previsioni di cui alla citata legge delega, il 20 febbraio 2015 il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il Decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti” pubblicato come D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 in G.U. 6 marzo 2015, n. 54, ed entrato in vigore il 7 marzo 2015. In tale quadro normativo, nasce l’istituto dell’offerta di conciliazione nei contratti di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati