Circolare monografica
INPS, PRESTAZIONI

Le novità INPS su prestazioni a sostegno del reddito e trattamenti pensionistici anticipati

Analisi delle novità introdotte dalla legge n. 26/2019 su Quota 100, pensione anticipata, pace contributiva e riscatto della laurea

a cura di studiomarini.net | 2 Luglio 2019
Le novità INPS su prestazioni a sostegno del reddito e trattamenti pensionistici anticipati

Nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2019, n. 75 è stata pubblicata la legge 28 marzo 2019, n. 26“Conversione in legge, con modificazioni, del D.L.28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”, che ha istituito, tra le altre novità la c.d. Quota 100, la nuova forma di pensione anticipata che consente, nel triennio 2019-2021 (in via sperimentale) di andare in pensione con 62 anni di età e 38 anni di contributi.
Ora l’INPS - con Circolare del 12 giugno 2019, n. 88- ha illustrato i profili relativi ai rapporti tra alcune prestazioni a sostegno del reddito e i trattamenti pensionistici anticipati disciplinati dal D.L. n. 4/2019 (adesione a Quota 100, Opzione donna o lavoratori precoci).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Legge n. 26/2019 introduce novità sul Reddito di Cittadinanza e la Quota 100 per le pensioni, eliminando limiti anagrafici per riscatti laurea e modificando requisiti per il RDC.