Circolare monografica
RETRIBUZIONE

Quattordicesima 2019: modalità di erogazione in busta paga

Riepilogo della disciplina, calcolo ed esempi pratici di erogazione in busta paga

di Daniele Bonaddio | 24 Giugno 2019
Quattordicesima 2019: modalità di erogazione in busta paga

Accanto alla quattordicesima mensilità erogata dall’INPS ai pensionati con redditi bassi (inferiori a 2 volte il trattamento mensile INPS), anche i lavoratori dipendenti con contratto di lavoro di tipo subordinato riceveranno il predetto emolumento di denaro. In particolare, si tratta di una mensilità aggiuntiva che spetta ad alcuni lavoratori subordinati nel caso in cui sia stabilita dal contratto nazionale di riferimento (ad esempio CCNL Terziario Commercio-Confcommercio, Studi professionali, ecc). Ma quando viene pagata la quattordicesima? Come si calcola e a quanto ammonta? Come erogarla in busta paga? Il presente elaborato si pone l’obiettivo di riepilogare la disciplina della quattordicesima, fornendo al contempo alcuni esempi pratici di erogazione dell’istituto in busta paga.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La quattordicesima mensilità è un importo extra per i lavoratori dipendenti, erogato in base ai contratti collettivi nazionali di lavoro, generalmente nel mese di luglio. Viene calcolata in base alla retribuzione lorda mensile e al numero di mesi lavorati.