Accanto alla quattordicesima mensilità erogata dall’INPS ai pensionati con redditi bassi (inferiori a 2 volte il trattamento mensile INPS), anche i lavoratori dipendenti con contratto di lavoro di tipo subordinato riceveranno il predetto emolumento di denaro. In particolare, si tratta di una mensilità aggiuntiva che spetta ad alcuni lavoratori subordinati nel caso in cui sia stabilita dal contratto nazionale di riferimento (ad esempio CCNL Terziario Commercio-Confcommercio, Studi professionali, ecc). Ma quando viene pagata la quattordicesima? Come si calcola e a quanto ammonta? Come erogarla in busta paga? Il presente elaborato si pone l’obiettivo di riepilogare la disciplina della quattordicesima, fornendo al contempo alcuni esempi pratici di erogazione dell’istituto in busta paga.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati