Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Detrazioni per figli a carico: in vigore i nuovi limiti

Elevato a 4.000 euro il limite reddituale quale soglia massima affinché i figli di età non superiore a 24 anni possano essere dichiarati fiscalmente a carico

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 8 Febbraio 2019
Detrazioni per figli a carico: in vigore i nuovi limiti

Con il 1° gennaio 2019 entrano definitivamente a regime le disposizioni dei commi 252 e 253 delle Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (c.d. Finanziaria 2018) che introducono alcune novità in tema di detrazioni d’imposta per carichi di famiglia.
Nel dettaglio, modificando le previsioni di cui all’art. 12, comma 2 del Tuir (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) viene elevato a € 4.000 il limite reddituale quale soglia massima affinché i figli di età non superiore a 24 anni possano essere dichiarati fiscalmente a carico.
Diversamente, per i figli di età superiore ai 24 anni, il limite perché gli stessi siano considerati a carico ammonta a € 2.840,51.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riduzione delle imposte dovute per figli a carico: detrazioni variano in base al reddito del genitore, età e numero dei figli. Nuovo limite di reddito dal 2019. Detrazione calcolata sulla base del reddito complessivo. Richiesta tramite dichiarazione per familiari a carico. Ripartizione della detrazione tra genitori in diversi casi. Ulteriori detrazioni per famiglie numerose con almeno 4 figli.