Circolare monografica
PROFESSIONISTI

Norme antiriciclaggio: linee guida per i Consulenti del lavoro

Adempimenti che il Consulente del lavoro deve porre in essere durante lo svolgimento della propria attività professionale

di Daniele Bonaddio | 20 Giugno 2018
Norme antiriciclaggio: linee guida per i Consulenti del lavoro

Alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 in materia di antiriciclaggio e norme volte a contrastare il finanziamento al terrorismo, decorrenti dal 4 luglio 2017, risulta di primaria necessità andare ad individuare quali sono gli adempimenti e le accortezze che il Consulente del lavoro deve porre in essere durante lo svolgimento della propria attività professionale, onde evitare pesanti sanzioni sia pecuniarie che penali.
A tal fine, la Fondazione Studi CdL con l’Approfondimento del 23 maggio 2018 ha redatto un ampio vademecum sugli adempimenti da rispettare in materia di antiriciclaggio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 4 luglio 2017, i Consulenti del Lavoro sono esentati dall'obbligo di tenere un Registro Antiriciclaggio, ma devono comunque conservare documentazione e verificare clienti. Sono previste sanzioni per violazioni.