Circolare monografica
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Relazioni industriali e contrattazione collettiva: l’Accordo interconfederale 28 febbraio 2018

Accordo in materia di contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva.

di Alberto Bosco, Eleonora Galbiati | 3 Maggio 2018
Relazioni industriali e contrattazione collettiva: l’Accordo interconfederale 28 febbraio 2018

Il 28 febbraio 2018 tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil è stato sottoscritto l'accordo interconfederale  sui contenuti e gli indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva; la firma definitiva è stata apposta il 9 marzo 2018.

L’accordo presenta molti contenuti di grande rilievo pratico (rappresentatività e rappresentanza, materie da demandare ai vari livelli negoziali, e così via), ed è così articolato: ragioni, contesto, obiettivi centrali, democrazia e misura della rappresentanza, principi per regolare assetti e contenuti della contrattazione collettiva, relazioni industriali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un accordo interconfederale per migliorare le relazioni industriali e la contrattazione collettiva al fine di sostenere la crescita economica e l'occupabilità.