• giovedì 09 ottobre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Amministratori e welfare: convivenza possibile?

Il presente contributo affronta l’annosa questione attinente alla possibilità di estendere opere, servizi e beni di welfare aziendale agli amministratori di società. Dopo una definizione operativa di welfare e dei suoi requisiti essenziali (funzione sociale, generalità/categoria, strumenti di erogazione), il focus si concentra sul trattamento fiscale in capo agli amministratori, alla luce della prassi più autorevole dell’Agenzia delle Entrate e della documentazione allegata: dalle aperture dell’Interpello DR Lombardia n. 954-1417/2016, ai paletti della Risposta n. 10/2019 (sul caso dell’amministratore unico), fino ai chiarimenti sistematici della Risoluzione n. 55/E/2020 e alle posizioni della stessa amministrazione finanziaria che con la Risposta del 13 dicembre 2019, n. 522 si dice contraria al riconoscimento di benefit agli amministratori senza compensi.

Si vuole anche provare a proporre, senza presunzione di esaustività, una bozza di regolamento-tipo per l’inclusione del CdA in un piano di welfare, con clausole “anti-elusive”, requisiti di categoria omogenea, divieti di monetizzazione e gestione tramite documenti di legittimazione.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Ottobre 2025
Approfondimenti
Revoca dell'auto ad uso promiscuo: è possibile?

In caso di attribuzione di un fringe benefit ai lavoratori, come ad esempio un’autovettura ad uso promiscuo, il datore di lavoro può revocarne l’utilizzo e la concessione? La domanda spesso viene posta dagli imprenditori e la risposta non sembra essere sempre così agevole.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo la questione.

Video e Podcast di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Ottobre 2025
Le funzioni e le responsabilità degli amministratori nelle diverse forme societarie: un quadro sistematico

La figura dell’amministratore riveste un ruolo centrale nell’ordinamento societario italiano. Egli costituisce l’organo deputato alla gestione dell’impresa, alla rappresentanza della società e alla realizzazione dell’oggetto sociale. Tuttavia, la funzione gestoria si accompagna a un complesso sistema di responsabilità civili, penali e amministrative che varia in relazione alla forma giuridica prescelta e alla struttura organizzativa dell’ente.

L’evoluzione normativa, dal Codice civile del 1942 fino al D.Lgs. n. 6/2003 (riforma organica del diritto societario) e più recentemente alle disposizioni del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII -D.Lgs. n. 14/2019), ha accentuato la dimensione funzionale e fiduciaria dell’amministratore, imponendogli obblighi di vigilanza, correttezza gestionale e adeguatezza organizzativa.

Commento di Carla Favero | 9 Ottobre 2025
Resta sulla carta il taglio delle pensioni retributive degli statali

La Manovra 2024 ha introdotto la coraggiosa novità di tagliare le pensioni ancora calcolate con la regola c.d. retributiva ai lavoratori ex statali. La Manovra 2025, elevando il limite di servizio dei lavoratori pubblici all’età per il pensionamento di vecchiaia, oggi 67 anni, di fatto ha escluso il taglio.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 8 Ottobre 2025
Importanti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento tributario del lavoro sportivo

A più di due anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, l’Agenzia delle Entrate risponde ad una serie di questioni di grande interesse per il settore sportivo, in particolare di quello dilettantistico. In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 30 settembre 2025 la Risposta n. 14/2025 ad un’istanza di consulenza giuridica formulata da un ente pubblico e più precisamente dal CONI; che le questioni da chiarire erano spinose emerge dal fatto che l’istanza era stata presentata dal CONI sin dal 23 febbraio 2024, dunque più di un anno e mezzo fa. Vediamo in dettaglio alcune delle risposte di maggiore interesse.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 6 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Trasporto a fune

Sintesi CCNL Trasporto a fune

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Trasporto a fune. Tra le novità: l'aumento dei minimi contrattuali e del valore degli strumenti di welfare, la riduzione dell’orario di lavoro su base annua, le modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato (periodo di prova; casi di estensione dei limiti di durata del rapporto

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 7 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Giocattoli Industria

Sintesi CCNL Giocattoli Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Giocattoli Industria con i riferimenti alla stesura definitiva del ccnl 12 giugno 2024.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 1 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Pelli e cuoio - Industria

Sintesi CCNL Pelli e cuoio - Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Pelli e cuoio - Industria con la stesura contrattuale.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 30 Settembre 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Dimissioni telematiche

L’art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015 ha introdotto una nuova disciplina in materia di dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. La norma prevede, nello specifico che, a pena di inefficacia, le dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere effettuate esclusivamente con modalità telematiche, su appositi moduli resi disponibili dal Ministero del Lavoro.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 24 Settembre 2025
La riduzione del presunto INAIL: come e quando presentarla

Il premio presunto INAIL rappresenta una stima provvisoria delle retribuzioni su cui si calcola l’acconto del premio assicurativo annuale. Ogni datore di lavoro è tenuto a comunicarlo entro il 16 febbraio, prima dell’autoliquidazione. In presenza di elementi oggettivi che lasciano prevedere una diminuzione delle retribuzioni, è possibile richiedere una riduzione motivata di tale stima. La domanda, trasmessa online tramite il portale INAIL, consente di adeguare l’acconto alla reale previsione di rischio, evitando anticipazioni finanziarie non giustificate. Tuttavia, la riduzione è soggetta a valutazione da parte dell’INAIL e può comportare controlli e conseguenze sanzionatorie se risulterà incoerente con i dati consuntivi. Una corretta gestione del presunto ridotto, supportata da documentazione adeguata, è quindi fondamentale per garantire la conformità agli obblighi assicurativi e prevenire rilievi futuri.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 2 Luglio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Rimborsi spese chilometrici per utilizzo dell’auto propria

Nel contesto dei rapporti di lavoro subordinato, la trasferta rappresenta una fattispecie ricorrente nella quale il lavoratore è chiamato a prestare attività lavorativa al di fuori della sede abituale.
Il rimborso delle spese sostenute direttamente dal lavoratore in occasione della trasferta avviene solitamente secondo criteri prestabiliti dall’azienda e/o dal contratto collettivo adottato.
Tra le varie voci di rimborso, un ruolo centrale è rivestito dal rimborso chilometrico per l’utilizzo del mezzo proprio del dipendente.
Nella presente scheda operativa verrà analizzata la disciplina dei rimborsi spese chilometrici connessi all’utilizzo dell’auto privata per finalità lavorative, evidenziando i presupposti di legittimità, le modalità di determinazione del valore del rimborso e il relativo trattamento ai fini fiscali e previdenziali.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Francesca Baciliero | 17 Settembre 2025
La gestione dello smart working in azienda

Il lavoro agile o smart working è una modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato introdotta per incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
Diffuso nel nostro Paese nel periodo dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, oggi viene adottato da molte aziende al fine di essere maggiormente attrattive nel mondo del lavoro e offrire una maggiore flessibilità ai propri lavoratori.

Scheda pratica di Francesca Baciliero, Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 3 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Kuse AI: dal caos documentale alla strategia visiva

La gestione frammentata di documenti rappresenta una delle principali criticità per professionisti e consulenti. Kuse AI offre una lavagna virtuale che trasforma file, note e output dell’IA in blocchi ordinati, sempre accessibili e pronti all’uso. Non si limita a rispondere a domande, ma diventa un vero workspace intelligente: unendo chatbot, lavagna digitale e database documentale, permette di convertire il caos informativo in report e presentazioni professionali, facendo risparmiare tempo e aumentando il valore strategico del lavoro.

News e Commenti di Paolo Merzek | 6 Ottobre 2025
Microsoft introduce agenti Copilot intelligenti in Teams, SharePoint e Viva Engage

Microsoft sta espandendo l’uso dell’intelligenza artificiale nei suoi strumenti di collaborazione con nuovi agenti Copilot integrati in Teams, SharePoint e Viva Engage. L’obiettivo è trasformare le piattaforme da strumenti di comunicazione passivi a veri e propri assistenti intelligenti in grado di facilitare riunioni, organizzare contenuti e supportare amministratori e team in modo proattivo.

News e Commenti di Federico Loffredo | 1 Ottobre 2025
Pignoramenti, prevale il Fisco
Verifica degli inadempimenti prima dei pagamenti Inps
di Daniele Cirioli
La diagnosi su WhatsApp non evita il licenziamento
di Dario Ferrara

I prossimi Corsi

13
Ott
Corso specialistico "Excel e IA per gli studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
14
Ott
Master MySolution Lavoro 2025/2026
martedì 15:00-18:00
15
Ott
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30, 15:00-17:00
16
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2025
giovedì 9:30-12:30
20
Ott
Corso specialistico "Excel e IA per gli studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
21
Ott
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
Revoca dell'auto ad uso promiscuo: è possibile?
PODCAST

Revoca dell'auto ad uso promiscuo: è possibile?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Ottobre 2025
Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre 2025

di Valeria Raso | 6 Ottobre 2025
Accordi Cigo: non soggetti a scadenza o proroghe
PODCAST

Accordi Cigo: non soggetti a scadenza o proroghe

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 2 Ottobre 2025
Da non perdere
Ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri: pubblicato in GU il decreto legge

Nella Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2025, n. 230 è stato pubblicato il D.L. 3 ottobre 2025, n. 146, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio”.

Il provvedimento - approvato in via definitiva in data 2 ottobre 2025, durante il Consiglio dei Ministri n. 143 - apporta una modifica rispetto al precedente testo in modo da prevedere la proroga, fino al 2028, delle misure che consentono l’ingresso fuori quota di 10.000 lavoratori stranieri all’anno per l’assistenza di anziani ultraottantenni e persone con disabilità.

Al contempo, è stato approvato, in esame definitivo, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 8 Ottobre 2025
Trattamento di fine mandato: data certa sì o no?

Il trattamento di fine mandato (TFM) è l’indennità che la società si impegna a corrispondere all’amministratore alla cessazione della carica. La sua disciplina non è espressamente tipizzata dal codice civile, ma viene tradizionalmente ricondotta - per analogia - alla logica del TFR.

In realtà, la corretta gestione del TFM non può prescindere da un presupposto documentale decisivo: la “data certa” dell’atto istitutivo (statuto, delibera assembleare, accordo), anteriore o almeno contestuale all’inizio dell’incarico.

Da questa condizione dipendono il regime impositivo del percettore (tassazione separata o ordinaria), la deducibilità per la società (per competenza mediante accantonamenti o a cassa al pagamento), gli adempimenti formali e sostanziali connessi (ritenute, CU, LUL, contribuzione alla Gestione separata).

Con il presente contributo si vuole ricostruire, in chiave sistematica e operativa, le ragioni e gli effetti della data certa, illustrando i mezzi idonei a conseguirla, i riflessi fiscali e contabili, nonché i profili della rinuncia al TFM. 

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 7 Ottobre 2025
Periodo di comporto e lavoratori disabili: l’intervento della Corte UE

A seguito dell’invio degli atti da parte del Tribunale di Ravenna (con Ordinanza del 4 gennaio 2024), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa in merito alla durata del periodo di comporto in caso di malattia di lavoratori affetti da disabilità. Di seguito il punto sulla disciplina vigente e sui principi affermati dalla Corte del Lussemburgo.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 6 Ottobre 2025