• sabato 17 maggio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Tutto quesiti: Maggiorazione del costo del lavoro 2024

Il giorno 24 aprile 2025, si è tenuta la videoconferenza “La nuova maxi deduzione al costo del lavoro 2024: normativa e aspetti pratici”, promosso con l’obiettivo di approfondire le disposizioni introdotte dall’articolo 4 del D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, in materia di maggiorazione del costo del lavoro per nuove assunzioni a tempo indeterminato, e i relativi atti di prassi e regolamentazione.

L’evento ha fornito ai partecipanti un’analisi dettagliata delle condizioni soggettive e oggettive di accesso al beneficio, dei criteri di calcolo e delle modalità di documentazione, con particolare attenzione alle interazioni con la disciplina fiscale e contabile.

Nel corso della videoconferenza, è stato esaminato il quadro normativo e interpretativo vigente alla luce, in particolare, del Decreto interministeriale 30 maggio 2024, prot. n. 29792 , e della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 20 gennaio 2025.

Nel presente contributo rispondiamo alle domande giunte a seguito della diretta, quale sintesi operativa dell’incontro, utile a supportare l’applicazione concreta dell’agevolazione.

Circolare TuttoQuesiti di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 16 Maggio 2025
Approfondimenti
Compensi ai medici di base in regime forfetario: la CU rimane obbligatoria

Nel caso di medici in convenzione con il SSN per cui non sussiste l’obbligo di fatturazione elettronica, è corretta la soluzione di continuare a emettere i fogli di liquidazione dei corrispettivi per i compensi corrisposti ai medici in convenzione e di assolvere al relativo adempimento dell'emissione della Certificazione Unica; vista l’incertezza, dispone l’Agenzia delle Entrate, che sarà ancora possibile presentare le CU tardivamente per i compensi del 2024 disapplicando le sanzioni.

Commento a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 16 Maggio 2025
Rassegna di Giurisprudenza 16 maggio 2025, n. 598

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: il risarcimento del danno in caso di illegittimità del contratto a termine; il diritto del lavoratore a scioperare; la definizione di licenziamento collettivo; l’illegittimità dei controlli datoriali esercitati senza i motivi giustificatori ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 16 Maggio 2025
Nuove assunzioni under 35: cosa prevede l’esonero contributivo INPS

Attraverso la Circolare n. 90 del 12 maggio 2025, l’INPS ha illustrato il Bonus Giovani, previsto dal D.L. n. 60/2024. Il beneficio implica un esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono, o trasformano, a tempo indeterminato, lavoratori under 35, fino al 31 dicembre 2025, che al momento dell'assunzione/trasformazione non siano mai stati occupati a tempo indeterminato. 

L'Opinione di Massimo Braghin | 16 Maggio 2025
Professionisti senza Cassa: “tutto” il lavoro estero è utile alla pensione

Con la Circolare n. 22/2025 l’INPS ha risolto il problema a quanti, avendo lavorato all’estero, si trovassero a chiedere il pensionamento alla Gestione separata dell’INPS (la Gestione, per esempio, presso cui sono tenuti a iscriversi i c.d. professionisti senza Cassa).

L'Opinione di Daniele Cirioli | 14 Maggio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria

Sintesi CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria a seguito del rinnovo contrattuale che prevede, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari, la corresponsione di un importo una tantum, l'incremento dei flex benefits aziendali, l'ampliamento del periodo di comporto per le malattie dei lavoratori disabili, modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 6 Maggio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Dirigenti PMI

Sintesi CCNL Dirigenti PMI

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Dirigenti PMI in base all'accordo di rinnovo per dirigenti e quadri superiori che prevede, tra l'altro, aumento del minimo contrattuale, erogazione di un importo una tantum, incremento dell’importo aggiuntivo per rimborso durante le trasferte, modifiche a istituti contrattuali riguardanti in particolare i dirigenti (prolungamento del comporto per malattie gravi, periodo di preavviso in caso di licenziamento, aumento del contributo aziendale per la previdenza integrativa).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 30 Aprile 2025
Sintesi CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazione

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazione che espone il trattamento economico normativo risultante dal c.c.n.l. 17 gennaio 2023.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 2 Aprile 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Libro unico del lavoro: adempimenti mensili

Entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello cui il Libro unico del lavoro è riferito, il datore di lavoro - anche per il tramite del soggetto abilitato a cui si affida - deve compilare la sezione retribuzioni e la sezione presenze del personale dipendente.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 23 Aprile 2025
Come e quando comunicare il nominativo del RLS ad INAIL

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RSL) è “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.

Si tratta, quindi, di una figura che non viene nominata dal datore di lavoro, ma il rappresentante dei lavoratori viene eletto direttamente dai lavoratori stessi; da ciò ne derivano alcuni adempimenti in capo al datore di lavoro, fra cui quello di comunicare ad INAIL il nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, una volta designato.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 26 Marzo 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Come gestire il distacco in Italia di lavoratori dipendenti

Il distacco di lavoratori si configura quando un datore di lavoro invia temporaneamente un proprio dipendente a prestare attività lavorativa presso un altro soggetto, mantenendo però il rapporto di lavoro originario. Tale istituto è disciplinato dall’art. 30 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, che regola le condizioni e i limiti entro cui un’impresa può distaccare un proprio lavoratore presso un’altra azienda.

Il lavoratore può essere distaccato presso un’impresa situata in Italia o all’estero.

In questa scheda ci occuperemo del distacco in Italia.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Aprile 2025
Fringe benefit: autovetture ad uso promiscuo

La concessione di un’autovettura aziendale ad uso promiscuo (ossia utilizzabile sia per esigenze lavorative sia per scopi privati) al lavoratore dipendente configura un fringe benefit – una forma di retribuzione in natura. In base all’art. 51 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), i fringe benefit concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente e vanno, quindi, indicati in busta paga, assoggettandoli a tassazione IRPEF e a contribuzione previdenziale​.
L’uso promiscuo dell’auto aziendale attribuita al dipendente comporta dunque l’emersione di un compenso figurativo, calcolato secondo criteri forfettari fissati dalla legge, che va aggiunto alla retribuzione in denaro ai fini fiscali e contributivi.
L’art. 51, comma 4, TUIR stabilisce le modalità con cui quantificare forfettariamente il beneficio derivante dall’uso privato dell’auto aziendale.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Marzo 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Fondo per la Repubblica Digitale: vIvA – Innovazione e Inclusione attraverso l’Intelligenza Artificiale

Nel contesto della transizione digitale promossa dall’Unione Europea, il Fondo per la Repubblica Digitale ha lanciato il bando vIvA (Valorizzazione e Innovazione per la Vulnerabilità Assistita), un’iniziativa strategica che punta a sviluppare competenze avanzate in ambito di Intelligenza Artificiale (IA) per persone in condizioni di vulnerabilità. Questo programma mira a ridurre il divario digitale e supportare la trasformazione tecnologica del tessuto produttivo italiano, in particolare nei settori caratterizzanti il Made in Italy.

News e Commenti di Giovanna Greco | 15 Maggio 2025
L’Italia verso una Regolamentazione dell’IA: una prima analisi del disegno di legge in materia di Intelligenza Artificiale

Il recente disegno di legge in materia di Intelligenza Artificiale approvato dal Senato della Repubblica rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione di una tecnologia che sta rivoluzionando anche la professione del commercialista. Il provvedimento, che si inserisce nel quadro del Regolamento europeo sull’IA (AI Act), mira a stabilire una cornice normativa nazionale che bilanci le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi legati al loro utilizzo.

News e Commenti di Robert Braga | 14 Maggio 2025
Rendite con rivalutazione extra
Il minimale per il calcolo delle prestazioni sale dello 0,84%
di Daniele Cirioli
Superamento comporto, licenziamento immediato
di Dario Ferrara

I prossimi Corsi

19
Mag
20
Mag
Convegno in Aula - Roma (Gratuito)
martedì 9:30-13:30
20
Mag
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
22
Mag
Corso specialistico "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio" 2ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
giovedì 9:30-12:30
23
Mag
Convegno in Aula - Imperia (Gratuito)
venerdì 14:30-17:30
26
Mag
Master MySolution Lavoro 2024/2025
lunedì 15:00-16:00
Risoluzione del rapporto di lavoro
Rapporto di lavoro subordinato
Contratti atipici
Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro
Assunzioni agevolate
Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione
Auto in uso promiscuo: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione
PODCAST

Auto in uso promiscuo: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 15 Maggio 2025
Le novità dal 5 all'11 maggio 2025
Videopillola

Le novità dal 5 all'11 maggio 2025

di Valeria Raso | 12 Maggio 2025
Trattamento di fine rapporto: stop dell'INL alla liquidazione mensile
PODCAST

Trattamento di fine rapporto: stop dell'INL alla liquidazione mensile

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 8 Maggio 2025
Da non perdere
Bonus Giovani: indicazioni operative INPS

L’articolo 22 del D.L. 7 maggio 2024, n. 60 (convertito in legge, con modifiche, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95), ha introdotto un esonero contributivo totale per le nuove assunzioni di under 35 (cd. bonus giovani) effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, da parte dei datori privati. Il D.M. 11 aprile 2025, n. 66 oltre a prevedere condizioni e modalità, varia in parte la data di decorrenza delle assunzioni che danno diritto a percepire l’esonero da parte del datore che assume. Le indicazioni di dettaglio sono state fornite dall’INPS con la Circolare 12 maggio 2025, n. 90.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 15 Maggio 2025
Partecipazione dei lavoratori in azienda: è legge

Con l’approvazione definitiva del Disegno di Legge S.1407 da parte del Senato della Repubblica in data 14 maggio 2025, si compie un passo storico per l'attuazione dell'articolo 46 della Costituzione. La norma, di iniziativa popolare e già approvata dalla Camera dei deputati, istituisce un quadro normativo organico sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, all’organizzazione, ai risultati economico-finanziari e alla proprietà delle imprese. In attesa della pubblicazione del testo definitivo in Gazzetta Ufficiale, si propone una sintesi dei principali contenuti della nuova legge.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 15 Maggio 2025
Bonus Donne: istruzioni INPS e domande dal 16 maggio

Con la Circolare 12 maggio 2025, n. 91 l’INPS fornisce indicazioni operative e istruzioni contabili relative all’esonero contributivo del 100% previsto per l’assunzione a tempo indeterminato di donne svantaggiate entro il 31 dicembre 2025. Tale intervento, conseguente alla pubblicazione del D.M. 9 maggio 2025, n. 67 , mira a favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro, specialmente nelle aree della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno, introdotto dal D.L. n. 60/2024 (convertito dalla Legge n. 95/2024 ).

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Maggio 2025