• sabato 22 febbraio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
La sospensione della prestazione di Cassa integrazione

L’art. 6 del Collegato Lavoro 2024 (Legge 13 dicembre 2024, n. 203) sostituisce l’art. 8 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, che disciplina la compatibilità dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di attività lavorativa.

Con il presente intervento, analizzeremo la previgente normativa di cui all’art. 8 del D.Lgs. n. 148/2015, per definire, poi, le implicazioni delle novità di cui al Collegato Lavoro.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 Febbraio 2025
Approfondimenti
Attività stagionali e riflessi contributivi: nuovi chiarimenti INPS

A poca distanza dal Messaggio n. 269/2025, l’INPS, con messaggio 7 febbraio 2025, n. 483 , fornisce nuovi chiarimenti in merito all’esonero dal contributo addizionale NASpI previsto per le attività stagionali, ampliando l’applicazione dell’esonero in questione, oltre che verso i contratti a termine stipulati per le attività di tipo stagionale previste dal D.P.R. n. 1525/1963, anche per i contratti a termine stipulati a far data dal 1° gennaio 2020 per le attività stagionali definite dagli avvisi comuni e da CCNL stipulati entro il 31 dicembre 2011 dalle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentativi sul piano nazionale.

Commento di Giovanni Improta | 21 Febbraio 2025
Rassegna di Giurisprudenza 21 febbraio 2025, n. 586

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: i presupposti per l’accesso al fondo di garanzia: il riconoscimento giudiziale del credito azionato; i presupposti per l’accesso al fondo di garanzia: la dichiarazione di insolvenza del datore di lavoro; le modalità di notifica dei provvedimenti di INPS ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 21 Febbraio 2025
Contratti a termine: gli scenari aperti dai quesiti referendari

Come è noto, il 7 febbraio 2025 la Corte Costituzionale ha depositato le sentenze con cui sono stati ammessi i quattro quesiti referendari abrogativi di norme in materia di lavoro, le cui decisioni erano state comunicate il 20 gennaio 2025. Col contributo odierno si andrà ad esaminare il terzo quesito (Corte Cost. sentenza 7 febbraio 2025, n. 14 ) riguardante: "Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi".

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 21 Febbraio 2025
Legittimo il raffreddamento della rivalutazione delle pensioni alte

La Corte costituzionale è tornata sulle misure c.d. di raffreddamento della rivalutazione annuale delle pensioni. Con la Sentenza n. 19/2025  ha ritenuto legittimi i tagli operati nell’anno 2023 alle pensioni d’importo superiore a quattro volte il minimo INPS (2.102 euro), ribadendo principi già espressi nella Sentenza n. 234/2020 sullo stesso tema. È maturo il tempo di rivedere il patto tra generazioni (giovani e anziani), in tema di previdenza?

L'Opinione di Daniele Cirioli | 19 Febbraio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Studi revisori legali e tributaristi

Sintesi CCNL Studi revisori legali e tributaristi

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Studi revisori legali e tributaristi con i contenuti del rinnovo contrattuale: aumento dei minimi tabellari, definizione ivc arretrata, misure dell’indennità di reperibilità, durata dei periodi di prova e di preavviso, modifiche al trattamento per malattia e maternità, contribuzione per la previdenza complementare e incremento delle misure di welfare aziendale.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 20 Febbraio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Legno e arredamento - Industria

Sintesi CCNL Legno e arredamento - Industria

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Legno e arredamento - Industria con i nuovi minimi a seguito dell'adeguamento inflattivo.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 12 Febbraio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Istituti socioassistenziali - Agidae

Sintesi CCNL Istituti socioassistenziali - Agidae

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Istituti socioassistenziali - Agidae
che recepisce i contenuti della stesura contrattuale, tra cui, l'aumento del minimo tabellare e delle maggiorazioni per lavoro notturno e festivo, l'abrogazione dell’indennità per presenza notturna, l'aumento dell'integrazione dell’indennità di maternità fino al 100% della retribuzione, l'incremento della contribuzione per la previdenza integrativa, la disciplina del lavoro a tempo determinato e del lavoro a tempo parziale.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 5 Febbraio 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Autoliquidazione Inail: calcolo e versamento del premio annuale

Il datore di lavoro ovvero il committente soggetto ad obbligo assicurativo INAIL, è tenuto ad autoliquidare il premio dovuto all'Istituto assicuratore, entro il 16 febbraio di ogni anno. In questa sede determina l'entità del premio da versare all'INAIL - anche con pagamenti rateali - e denuncia l'ammontare delle retribuzioni imponibili. Entro il 28 febbraio o 29 febbraio in caso di anno bisestile invece le aziende sono tenute ad inviare all'Istituto le autoliquidazioni in via telematica, contenente la dichiarazione delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2024.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 24 Gennaio 2025
Procedure per la gestione dei ricorsi avverso il rigetto del modello OT23

Il D.M. 12 dicembre 2000, modificato dal D.M. 3 marzo 2015, all’art. 24 prevede l’applicazione da parte dell’INAIL di una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. Tali aziende hanno la possibilità di ottenere uno sconto sul tasso applicato chiamato “oscillazione per prevenzione”, riconosciuto dall’INAIL sul premio da versare.

Successivamente l’invio della richiesta, l’Inail procede con le attività di verifica, che si sostanziano in tre passaggi, e - qualora vengano meno i requisiti minimi di accesso alla misura - può rigettare la domanda.

Al datore di lavoro è sempre concessa, tuttavia, la facoltà di proporre ricorso.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 20 Gennaio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Come organizzare una riunione periodica con RSPP, RLS e Medico competente

La riunione periodica della sicurezza è uno degli adempimenti previsti dall’art. 35 del D.Lgs. n. 81/2008: nelle aziende che occupano più di 15 lavoratori il datore di lavoro organizza almeno una volta all’anno la riunione periodica con RSPP, RLS e medico competente.

Durante l’incontro, organizzato dal datore di lavoro, vengono esaminati una serie di aspetti legati alla prevenzione dei rischi, degli infortuni e delle malattie professionali in azienda. L’obiettivo di questa riunione è valutare i principali fattori di pericolo presenti nell’ambiente aziendale, analizzando le misure già intraprese ed eventualmente definirne di nuove.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 19 Febbraio 2025
Buoni pasto: come concederli ai dipendenti

I buoni pasto rappresentano un'importante forma di benefit aziendale che consente ai datori di lavoro di fornire ai dipendenti un'alternativa alla mensa aziendale. La normativa di riferimento è contenuta nell'art. 51, comma 2, lett. c) del TUIR, che prevede l'esenzione fiscale e contributiva entro determinati limiti.
La presente scheda pratica intende fornire informazioni dettagliate sui criteri di concessione, sul trattamento fiscale e sulle modalità di utilizzo dei buoni pasto, con particolare attenzione agli aggiornamenti normativi più recenti.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 11 Febbraio 2025
Dimissioni di fatto, ma anche no
FINE RAPPORTO DI LAVORO

Dimissioni di fatto, ma anche no

L'Istituto di previdenza chiarisce gli obblighi del datore. Che non deve il ticket licenziamenti
di Daniele Cirioli
Aumenta il costo del lavoro agricolo
di Leonardo Comegna

I prossimi Corsi

25
Feb
Percorso Dichiarativi 2025
martedì 10:30-12:30
26
Feb
Master MySolution 2024/2025
mercoledì 10:00-12:00
27
Feb
Master MySolution Lavoro 2024/2025
giovedì 15:00-16:00
28
Feb
Percorso IVA 2025
venerdì 10:30-12:30
12
Mar
Master MySolution 2024/2025
mercoledì 9:30-13:30, 14:30-16:30
18
Mar
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
Rapporto di lavoro subordinato
Assunzioni agevolate
Contratti atipici
Manovra 2025 - Legge di Bilancio e Collegato Lavoro
Risoluzione del rapporto di lavoro
Bonus tredicesima 2024: come compilare i campi della Certificazione Unica
PODCAST

Bonus tredicesima 2024: come compilare i campi della Certificazione Unica

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 20 Febbraio 2025
Le novità dal 10 al 16 febbraio 2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 febbraio 2025

di Valeria Raso | 17 Febbraio 2025
CU 2025: attenzione alle novità e alle scadenze
PODCAST

CU 2025: attenzione alle novità e alle scadenze

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 13 Febbraio 2025
Da non perdere
Percettori NASpI e DIS-COLL: iscrizione al SIISL

Attraverso il D.M. 21 novembre 2024, n. 174, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 12 del 16 gennaio 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito all’iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) dei percettori della NASpI e DIS-COLL.  In questo modo è stata data attuazione agli articoli 25 e 26 del D.L. n. 60 del 7 maggio 2024 convertito nella Legge n. 95 del 4 luglio 2024.

Circolare monografica di Giulio D'Imperio | 20 Febbraio 2025
Pensioni e prestazioni assistenziali: valori rivalutati per il 2025

Con la Circolare n. 28/2025 l’INPS ha indicato i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2025.

In questo primo approfondimento (Parte I) viene analizzata la disciplina relativa alla rivalutazione dei trattamenti previdenziali, con riferimento all’indice di rivalutazione definitivo per l’anno 2024 e all’indice di rivalutazione provvisorio per l’anno 2025, la rivalutazione delle prestazioni assistenziali e a carattere risarcitorio, i requisiti anagrafici e la gestione fiscale.

Circolare monografica di Alice Chinnici | 19 Febbraio 2025
Lavoratrici madri: istruzioni per l’esonero contributivo 2025

Con il Messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025, l’INPS riassume e precisa la portata applicativa, sotto il profilo temporale, della decontribuzione per le lavoratrici madri (c.d. “Bonus mamme”), previsto dalla Legge di Bilancio 2024, in conseguenza della nuova e diversa misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare, è stato specificato che a decorrere dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026, potrà essere richiesto solo l’esonero per le lavoratrici madri di 3 o più figli. Tale misura, può trovare applicazione anche nelle ipotesi in cui la nascita, l’affido o l’adozione del terzo figlio (o successivo) si verifichi nel corso delle annualità 2025-2026. In suddetti casi, la decontribuzione troverà applicazione a decorrere dal mese di realizzazione di tale evento, purché la lavoratrice madre sia titolare di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Commento di Daniele Bonaddio | 18 Febbraio 2025