Video e Podcast

Podcast

Auto ad uso promiscuo e tracciabilità spese di trasferta: il punto da Fondazione Studi

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, in data 11 aprile 2025, ha diffuso un interessante approfondimento sulle novità introdotte dalla legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) in tema di autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori e di tracciabilità delle spese di trasferta. Nel documento vengono analizzati alcuni aspetti di criticità delle nuove disposizioni: in particolare la gestione dei vari “regimi” di determinazione del fringe benefit auto e della concomitanza tra indennità di trasferta e spese rimborsate. Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.

Scissione societaria e azione revocatoria: chi decide? Tribunale delle imprese o fallimentare?

In questo episodio, analizziamo la recente sentenza n. 5089/2025 delle Sezioni Unite Civili della Cassazione, che chiarisce un nodo fondamentale nel diritto societario e fallimentare: la competenza giurisdizionale nelle azioni revocatorie legate alla scissione societaria. Quando è competente il Tribunale delle imprese? Quando l'azione revocatoria è proposta da un creditore ordinario ex art. 2901 c.c., per far dichiarare l'inopponibilità dell'atto di scissione. Quando prevale invece il Tribunale fallimentare? Quando è il Curatore fallimentare ad agire ex art. 66 l. fall., nell'ambito della procedura concorsuale. La Corte conferma che la compet...

Sentenza semplificata e responsabilità dell’ufficio fiscale

In questo episodio analizziamo l'applicazione concreta della nuova sentenza in forma semplificata prevista dall'art. 47-ter del D.Lgs. n. 546/1992, introdotta dalla Riforma fiscale 2023. Al centro della puntata, la sentenza n. 19495/2024 della Corte di Giustizia Tributaria di Napoli, che ha annullato un avviso di liquidazione dell'Agenzia delle Entrate per manifesta infondatezza. Attraverso questo caso, riflettiamo anche sulla mancanza di responsabilità per colpa grave dell'ufficio fiscale nella Riforma, dove si prevede solo la responsabilità per dolo. Un episodio che invita a ripensare il ruolo e l'attenzione degli accertatori nel valutare l...

Trasferte e rimborsi spese: dal 2025 cambiano le regole

La Legge di Bilancio 2025, in corso di approvazione al Parlamento, introduce importati novità in materia di trasferte e rimborsi delle spese per i lavoratori dipendenti, amministratori, professionisti ed imprese. Infatti, con il nuovo anno, tutte le spese sostenute in trasferte per il vitto, alloggio e viaggio dovranno, oltre ad essere documentate, anche pagate solo ed esclusivamente attraverso sistemi tracciabili. Diversamente i rimborsi saranno totalmente imponibili ai fini fiscali e contributivi per il percettore e indeducibili ai fini della determinazione del reddito di impresa o lavoro autonomo.

Al via la patente a crediti

Al via la patente a crediti

E infine si parte. Con oggi, il 1° ottobre 2024, i soggetti che accedono in cantieri temporanei e mobili per svolgere la propria attività dovranno essere in possesso della nuova patente a crediti. Nelle more del rilascio del documento, però, l'INL permette una sorta di periodo transitorio sino al 31 ottobre senza sanzioni, ma con l'obbligo di inviare una preventiva autocertificazione. Con Francesco Geria ci soffermiamo su alcuni primi aspetti da attenzionare.

Compensazioni in F24 da luglio 2024: crediti Inps e Inail ancora "liberi"?

La legge di Bilancio per il 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, commi da 94 a 98 ) ha previsto che, a decorrere dal 1° luglio 2024, i crediti tributari, previdenziali e assistenziali possano essere compensati in F24 solo utilizzando i canali telematici dell'Agenzia dell'Entrate. In merito è intervenuta anche l'Agenzia delle Entrate con la propria Circolare del 28 giugno 2024, n. 16/E fornendo le istruzioni operative. Ma, relativamente ai crediti contributivi Inps e Inail, sussiste già l'obbligo previsto dalla normativa introdotta? Con Francesco Geria, ascoltiamo alcune considerazioni in risposta.

Maggiorazione costo del lavoro: pubblicato in GU il decreto attuativo

Con il D.M. 25 giugno 2024 (pubblicato nella G.U. n. 154 del 3 luglio 2024), il Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali attua le disposizioni di cui all'art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023. Il provvedimento dispone per i titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni, per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, ai fini della determinazione del reddito, la maggiorazione del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nonché una ulteriore deduzione in presenza di nuove assunzioni di dip...

Condono del magazzino: pronti i coefficienti

Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili, con decreto pubblicato sul sito istituzionale in data 24 giugno 2024 e relativi allegati, i coefficienti moltiplicativi da utilizzare per l'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni per effettuare i conteggi relativi alla valutazione delle rimanze del magazzino, novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, all'art. 1, comma 80. Analizziamone le applicazioni pratiche in questo podcast di Lelio Cacciapaglia.

Sostituti d'imposta: l'Agenzia Entrate analizza le nuove semplificazioni degli adempimenti

Con l'introduzione del D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1 – recante disposizioni per la razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari – diviene operativo un ulteriore tassello della riforma fiscale. L'Agenzia delle Entrate, con la circolare del 11 aprile 2024, n. 8/E analizza il provvedimento legislativo. Con Francesco Geria, ci soffermiamo sulle future semplificazioni che coinvolgono gli adempimenti a carico dei sostituti d'imposta.

Eventi catastrofali o catastrofico evento? Assicuriamoci!

La legge di Bilancio per il 2024 ha istituito l'obbligo per le imprese italiane di stipulare, entro la fine dell'anno, contratti assicurativi a copertura dei danni relativi alle proprie immobilizzazioni tecniche causati da catastrofali. Scopriamo la novità in questo podcast di Mauro Nicola.