Software

Software in Cloud

Novità
La legge di Bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati). Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.In particolare, è prevista l'applicazione di una imposta sostitutiva dell'8% (10,5% se le società sono risultate non operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sull'eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell'imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso. Inoltre, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale, le aliquote applicate sono ridotte della metà.L'applicazione consente una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette (IVA, per imponibilità o eventuale rettifica della detrazione, e/o registro, ipotecarie, catastali) in base al tipo di immobile, al tipo di operazione (assegnazione e/o cessione) e ad alcune situazioni standard relative all'immobile (es. costruito dalla società entro i 5 anni, o oltre i 5 anni con opzione di applicazione IVA o imposta di registro).
Novità
La legge di Bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l'applicazione di una imposta sostitutiva dell'8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell'impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell'imposta di registro.L'applicazione consente una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette (IVA) in base al tipo di immobile e in base ad alcune situazioni standard relative all'immobile (es. costruito dalla società entro i 5 anni, o oltre i 5 anni con opzione di applicazione IVA o in esenzione).
Novità
Il programma stima, in modo semplice e intuitivo, il diverso trattamento fiscale previsto tra regime ordinario e regime forfetario (ex L. n. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfetario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l'attività sia una “start up” o meno. L'applicazione risulta particolarmente utile per chi vuole calcolare gli effetti della flat tax, anche alla luce di eventuali operazioni da pianificare in tempo utile. (Ver. 2025)
Aggiornamento
L'Applicazione, aggiornata alla luce della legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024, art. 1, comma 30), che ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore dei terreni, consente di determinare in maniera rapida e agevole la convenienza ad effettuare la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. Dopo l'inserimento dei dati necessari ai calcoli, verrà restituito l'eventuale risparmio di imposta (Irpef lorda, addizionale regionale e comunale) derivante dalla rivalutazione tramite il pagamento dell'imposta sostitutiva in luogo della tassazione ordinaria della plusvalenza. I calcoli sono effettuati in base alle regole di tassazione in vigore al 2025, confrontando, in particolare, l'Irpef lorda, senza quindi tener conto di eventuali detrazioni per familiari a carico e/o detrazioni per "lavoro". (Ver. 2025)
Aggiornamento
L'Applicazione, aggiornata alla luce della legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024, art. 1, comma 30), che ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle partecipazioni, consente di determinare in maniera rapida e agevole la convenienza ad effettuare la rivalutazione delle partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2025. Dopo l'inserimento dei dati necessari ai calcoli, verrà restituito l'eventuale risparmio di imposta (Irpef lorda, addizionale regionale e comunale) derivante dalla rivalutazione tramite il pagamento dell'imposta sostitutiva in luogo della tassazione ordinaria della plusvalenza. I calcoli sono effettuati in base alle regole di tassazione in vigore al 2025 con applicazione dell'imposta del 26% sulle plusvalenze da cessione delle partecipazioni. (Ver. 2025)
Aggiornamento
Applicazione utile per determinare il rimborso chilometrico dovuto per una trasferta e per il calcolo del fringe benefit per i veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo.È aggiornata con le tabelle ACI dell'anno in corso e consente un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato. (Ver. 2025)
Aggiornamento
L'Applicazione determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente (di consumo, di produzione e lavoro, agricole, sociali). La determinazione delle imposte avviene con il metodo dell'imputazione di eventuali ristorni a conto economico.L'Applicazione gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite pregresse riportabili. Inseriti tutti i dati necessari, verrà calcolata l'IRES, fornito un prospetto (sintetico) della composizione del quadro RF di UNICO SC e, inoltre, la suddivisione dell'utile netto tra la riserva legale, la riserva per fondi mutualistici e la riserva indivisibile. (Ver. 2025)
Aggiornamento
L'Applicazione consente una facile e veloce definizione della pratica necessaria per effettuare il ravvedimento operoso dei versamenti, calcolando gli importi delle sanzioni dovute in relazione alle diverse ipotesi di ravvedimento. L'Applicazione fornisce anche i dati utili alla compilazione del modello F24. Questa nuova versione è aggiornata con le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024, come da modifiche ex D.Lgs. n. 87/2024, e il nuovo tasso legale, pari al 2,0%, in vigore dal 1° gennaio 2025. È utilizzabile per i ravvedimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 sino al 31 dicembre 2025 in relazione a scadenze omesse dal 1° gennaio 2018. (Ver. 2025).
Aggiornamento
Applicazione utile per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese, con possibilità di imputare anche le spese accessorie sostenute durante le trasferte (ricevute di ristoranti, parcheggi, taxi, ecc.) e per il calcolo del fringe benefit per i veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo.È aggiornata con le tabelle ACI dell'anno in corso e consente un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato. (Ver. 2025)
Aggiornamento
Applicazione utile per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese e per il calcolo del fringe benefit per i veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo.È aggiornata con le tabelle ACI dell'anno in corso e consente un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato. (Ver. 2025)