Software

Novità
L'Applicazione consente di determinare in via previsionale l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il periodo di imposta 2025 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili. Nel calcolo sono considerati anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".
Novità
L'Applicazione consente la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale, per le annualità 2019-2023, ex art. 12-ter, D.L. n. 84/2025, con le seguenti funzionalità:- importazione dei dati dal file csv predisposto dall'Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi in esso presenti);- calcolo delle imposte sostitutive per l'adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2025";- calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;- produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).
Novità
L'Applicazione consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.
Novità
L'Applicazione consente di valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 da parte delle persone fisiche titolari di partita IVA individuale. Una volta ricevuta la proposta dall'Agenzia delle Entrate, l'Applicazione permette di simulare la convenienza di adesione, in termini di risparmio di imposte e di contributi previdenziali, in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio (2025 e 2026), anche in base a diversi scenari, per i seguenti casi: ditta individuale e lavoratore autonomo. L'Applicazione può essere utilizzata anche dalle società in trasparenza (sia S.r.l. con opzione che società di persone), per la parte relativa ai redditi, andando a suddividere i redditi in proporzione ai soci. La proiezione dell'IRAP in questo caso non risulta significativa né difficile da calcolare.
Novità
L'Applicazione, partendo dal RAL (Reddito Annuale Lordo), consente di determinare lo stipendio netto da lavoro dipendente (full time, part time, in apprendistato, a tempo indeterminato o tempo determinato) e il costo effettivo a carico del datore di lavoro (comprensivo quindi di altri oneri a carico ditta).Consente, inoltre, a partire da un reddito annuale o mensile netto, di determinare il corrispondente RAL.L'Applicazione è aggiornata con le nuove aliquote IRPEF 2025.
Novità

Easy Leasing

L'Applicazione permette la gestione contabile dei contratti di leasing.L'Applicazione, oltre a consentire la gestione dell'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati, permette di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di considerare la sospensione dei canoni di leasing prevista dall'art. 56 del D.L. n. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”).Il programma calcola sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento.
Novità
L'applicazione, progettata sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond IVA ad uso dei verificatori doganali, permette la gestione del plafond mobile IVA.
Novità
La legge di Bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati). In particolare è prevista l'applicazione di una imposta sostitutiva dell'8% (10,5% se le società sono risultate non operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell'imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso. Inoltre, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate sono ridotte della metà.L'assegnazione dei beni produce sempre effetti fiscali in capo ai soci. Tali effetti possono consistere, a seconda delle ipotesi, nella riduzione del costo della partecipazione posseduta dal socio a cui siano stati assegnati beni e/o nell'attribuzione di un utile in natura da tassare in capo al socio in base alle ordinarie regole dei redditi di capitale.L'applicazione ha lo scopo di determinare il probabile carico fiscale atteso e l'eventuale nuovo valore fiscale delle partecipazioni dei soci che hanno beneficiato dell'assegnazione.
L'Applicazione calcola la deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente. Nella sezione dati generali è possibile scegliere tra le varie opzioni utili per i diversi calcoli della deducibilità fiscale: in funzione delle scelte effettuate verranno evidenziati soltanto i dati necessari al calcolo specifico.
Il programma stima, in modo semplice e intuitivo, il diverso trattamento fiscale previsto tra regime ordinario e regime forfetario (ex L. n. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfetario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l'attività sia una “start up” o meno. L'applicazione risulta particolarmente utile per chi vuole calcolare gli effetti della flat tax, anche alla luce di eventuali operazioni da pianificare in tempo utile. (Ver. 2025)