L’autotutela, che rappresenta uno degli strumenti deflattivi del contenzioso, è il potere che ha l’Amministrazione finanziaria di correggere un proprio atto illegittimo o infondato. In sostanza, quando l’Amministrazione rileva che in un atto da essa emanato è contenuto un errore, in mancanza del quale lo stesso atto non sarebbe stato emanato o avrebbe assunto un contenuto diverso, ha la possibilità di annullarlo o correggerlo, evitando in tal modo di danneggiare ingiustamente il contribuente nei cui confronti è stato emesso. Attenzione, però, che l'autotutela non sospende i termini per la proposizione dell'eventuale ricorso tributario. Ascoltiamo in questo nuovo Podcast il commento di Stefano Setti.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati