Approvato il 9 aprile 2025, con provvedimento prot. n. 172928/2025 , il nuovo modello per comunicare i dati necessari alla proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
Da quest'anno, il modello può essere trasmesso separatamente rispetto alla dichiarazione dei redditi, poiché le scadenze per l’adesione al concordato e per la dichiarazione non coincidono. Questa innovazione è descritta nelle istruzioni di compilazione del modello.
Il modello è riservato esclusivamente ai contribuenti che, nel corso dell'anno fiscale 2024, hanno svolto principalmente attività economiche nei settori dell'agricoltura, della manifattura, dei servizi, delle professioni e del commercio. Tali attività devono essere coperte dagli indici sintetici di affidabilità fiscale approvati, e i contribuenti interessati devono voler aderire alla proposta di concordato preventivo biennale per gli anni fiscali 2025 e 2026.
L'invio dei dati all’Agenzia delle Entrate dovrà avvenire unicamente in formato telematico. I contribuenti potranno utilizzare il nuovo modello tramite i servizi Entratel o Fisconline o rivolgersi a professionisti abilitati. In quest’ultimo caso, dopo la trasmissione, i professionisti incaricati forniranno al contribuente un resoconto dettagliato con tutte le informazioni inviate. L’intera procedura dovrà essere eseguita seguendo le indicazioni contenute nelle specifiche tecniche, che saranno approvate a breve.
Condizioni di accesso al Concordato Preventivo Biennale (CPB) | |
---|---|
Rigo | Descrizione della compilazione |
P01 | Barrare la casella per dichiarare l'assenza di debiti tributari amministrati dall'Agenzia delle Entrate o debiti contributivi, oppure attestare che tali debiti sono stati estinti entro i termini, con un residuo inferiore a 5.000 euro. I debiti sospesi o rateizzati non concorrono al calcolo della soglia. |
P02 |
Barrare la casella per dichiarare l'assenza di cause di esclusione. Le cause includono:
|
P03 |
Indicare il codice corrispondente agli eventi straordinari verificatisi nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2025:
Gli eventi straordinari includono calamità, danni ai locali, alle scorte, impossibilità di accesso ai locali, sospensione attività per motivi amministrativi o professionali. |
P04 | Inserire il reddito d'impresa o di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti o professioni relativo al periodo d'imposta 2024, escludendo specifiche componenti come plusvalenze, sopravvenienze attive/passive e utili/perdite da partecipazioni. |
P05 | Inserire il valore della produzione netta rilevante ai fini IRAP per il periodo d'imposta 2024, al netto delle componenti escluse dal reddito d'impresa e lavoro autonomo e delle deduzioni previste dalla normativa IRAP. |
P06 | Inserire il reddito proposto ai fini del CPB per il periodo d'imposta 2025, escludendo le stesse componenti indicate per il rigo Po4. |
P07 | Inserire il reddito proposto ai fini del CPB per il periodo d'imposta 2026, con le medesime esclusioni previste per il rigo P06. |
P08 | Inserire il valore della produzione netta IRAP proposto ai fini del CPB per il periodo d'imposta 2025, escludendo le componenti rilevanti ai fini IRAP indicate nei righi P06 e P07. |
P09 | Inserire il valore della produzione netta IRAP proposto ai fini del CPB per il periodo d'imposta 2026, con le stesse esclusioni previste per il rigo P08. |
P10 | Apporre la firma per accettare la proposta di CPB relativa ai periodi d'imposta 2025 e 2026 e sottoscrivere le dichiarazioni rese nei righi P02 e P03. |
Sullo stesso argomento:Concordato preventivo biennale
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati