Con il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, sostituendo la precedente versione ATECO 2007 (aggiornamento 2022). Questo aggiornamento, pubblicato dall’ISTAT nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, rappresenta un importante passo per adeguare il sistema di codifica alle evoluzioni economiche e tecnologiche degli ultimi anni. L’Agenzia delle Entrate affronta il tema nella Risoluzione n. 24 del 8 aprile 2025.
Cosa cambia con l’ATECO 2025? La nuova classificazione ATECO 2025 è stata ufficialmente adottata dal 1° gennaio 2025, ma la sua applicazione operativa è iniziata il 1° aprile 2025. Questa revisione riguarda sia i contribuenti che le Pubbliche Amministrazioni, che utilizzano i codici ATECO per finalità istituzionali e fiscali. L’Agenzia delle Entrate ha già aggiornato le proprie funzioni per consentire l’acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi in linea con la nuova classificazione. Questo garantisce una transizione fluida per tutti gli operatori coinvolti.
Come Verificare il proprio codice ATECO - I contribuenti possono facilmente controllare i codici ATECO associati alla propria posizione fiscale accedendo alla sezione “Cassetto fiscale” nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per accedere, è necessario utilizzare credenziali SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o le credenziali Entratel/Fisconline per i titolari di partita IVA.
Obblighi di comunicazione - A partire dal 1° aprile 2025, tutti gli operatori economici devono utilizzare i nuovi codici ATECO nei documenti e nelle dichiarazioni presentate all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, non è obbligatorio presentare una dichiarazione di variazione dei dati esclusivamente per aggiornare il codice attività. Tale comunicazione sarà necessaria solo:
Contribuenti iscritti al Registro Imprese - Per chi è iscritto al Registro delle imprese, l’aggiornamento deve essere effettuato tramite la piattaforma “ComUnica” di Unioncamere.
Contribuenti non iscritti al Registro Imprese - Per gli altri contribuenti, è possibile utilizzare i modelli specifici disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, come:
Flessibilità nella Dichiarazione IVA - Per le dichiarazioni IVA relative al 2025 presentate dopo il 1° aprile, è consentito indicare sia i vecchi codici ATECO 2007 (aggiornamento 2022) sia i nuovi codici ATECO 2025. In questo caso, è necessario segnalare la situazione particolare utilizzando il codice “1” nella casella dedicata del frontespizio del modello dichiarativo.
Sullo stesso argomento:Codice ATECO
Questo documento fa parte del FocusCodici ATECO
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati