Il concordato preventivo biennale è stato previsto per i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni che svolgono attività nel territorio dello Stato, al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l’adempimento spontaneo.
L’accettazione della proposta di concordato ha come effetto principale che il contribuente, per i periodi d’imposta oggetto dell’accordo, paghi le imposte:
Si crea pertanto un disallineamento:
Sulla scorta delle indicazioni fornite dal principio contabile OIC 25 e dall’art. 2427 del Codice civile nella nota integrativa del bilancio delle società che redigono il documento in forma ordinaria vada indicato (ove rilevante):
Pur in assenza di un obbligo normativo specifico si ritiene che tale circostanza vada segnalata anche per le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata o per le microimprese.
Sullo stesso argomento:Concordato preventivo biennaleNota integrativa
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati