News
IMPOSTE INDIRETTE

Nuove disposizioni per l’imposta di bollo e la tassa di concessione governativa sui libri sociali digitali

24 Febbraio 2025
Nuove disposizioni per l’imposta di bollo e la tassa di concessione governativa sui libri sociali digitali

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito con la Risposta n. 42 del 20 febbraio 2025 le modalità di applicazione dell’imposta di bollo e della tassa di concessione governativa (TCG) sui libri sociali tenuti in formato digitale. Questa precisazione giunge in risposta a un’istanza di interpello presentata da una società cooperativa intenzionata ad adottare la conservazione digitale dei propri libri sociali e contabili.

Imposta di bollo - Per quanto riguarda l’imposta di bollo, l’Agenzia ha confermato che:

  • l’obbligo di pagamento sussiste anche per i libri tenuti in modalità digitale;
  • l’imposta deve essere corrisposta mediante F24, utilizzando il codice tributo “2501”;
  • il pagamento va effettuato entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.

La novità più rilevante riguarda il calcolo dell’imposta per i libri sociali digitali:

  • l’imposta è dovuta ogni 2.500 righe o frazioni di esse;
  • una “pagina” digitale è convenzionalmente considerata composta da 25 righe.

Quindi, l’imposta è dovuta ogni 100 pagine digitali (2.500 righe / 25 righe per pagina).

Tassa di concessione governativa (TCG) - Anche per la TCG, l’Agenzia ha stabilito che:

  • l’obbligo di pagamento permane per i libri tenuti in formato digitale;
  • la tassa è dovuta nella misura di 67 euro ogni 500 pagine o frazione.

Una pagina digitale corrisponde a 25 righe. La TCG è quindi dovuta ogni 12.500 righe digitali (500 pagine x 25 righe).

Modalità pratiche - Per il calcolo pratico dei tributi, l’Agenzia suggerisce di:

  • utilizzare la visualizzazione dei libri in formato PDF o PDF/A;
  • conteggiare le righe/pagine effettive per determinare l’importo dovuto.

Sullo stesso argomento:Imposta di bollo