MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana.
Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Webinar Come Fare e le oltre 30 Videoconferenze aggiuntive nel corso dell'anno) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.
Scopri gli eventi da non perdere:
Data e ora | Tipologia Corso | Titolo Corso | Relatori | Crediti Formativi |
18 novembre Lunedì |
PREZZO SPECIALE PER ABBONATI |
Le novità statuite dal D. Lgs 125/2024 |
Roberta Provasi, Antonio De Francesco |
2 CFP CNDCEC (equip. MEF) e MEF (Gruppo D) |
18 novembre Lunedì |
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO |
Le novità in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro | Barbara Garbelli, Eleonora Zambon | 2 CFP CDL e CNDCEC |
19 novembre Martedì |
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO |
Antiriciclaggio: le novità 2024 per gli Studi Professionali | Annalisa De Vivo, Armando Urbano | - |
20 novembre Mercoledì |
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO |
Patente a crediti in edilizia: aspetti normativi e modalità operative | Francesco Geria, Barbara Garbelli | 2 CFP CDL |
21 novembre Giovedì |
PREZZO SPECIALE PER ABBONATI |
La corretta individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di natura privatistica | Annalisa De Vivo, Armando Urbano | 3 CFP CNDCEC (obbl. + equip. MEF) e CDL (equip. MEF e obbl.) |
21 novembre Giovedì |
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO |
Le novità in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro |
Barbara Garbelli, Eleonora Zambon | - |
22 novembre Venerdì |
PREZZO SPECIALE PER ABBONATI |
Il Patto di famiglia alla luce delle novità della Riforma Fiscale |
Lelio Cacciapaglia | 3 CFP CNDCEC |
22 novembre Venerdì |
PREZZO SPECIALE PER ABBONATI |
Armando Urbano | - |
Il Revisore della Sostenibilità: prime considerazioni
Presentazione del Corso: Il recepimento della Direttiva CSRD nel nostro ordinamento per il tramite del D. Lgs 125/2024, entrato in vigore lo scorso 25 settembre 2024, definisce il profilo di una nuova figura professionale, ossia il Revisore della Sostenibilità. Per i revisori legali già attivi, gli step da seguire sono sostanzialmente due: effettuare una formazione aggiuntiva nelle materie caratterizzanti che riguardano la sostenibilità per 5 crediti; presentare la domanda di iscrizione al nuovo elenco dei revisori di sostenibilità (i contenuti saranno affidati a un Decreto Mef-Giustizia di prossima emanazione). Il Corso, rivolto ai revisori legali già iscritti che desiderino acquisire le competenze necessarie per tale nuova professione, si pone l'obiettivo di illustrare le principali novità introdotte in materia, con particolare riferimento ai requisiti richiesti, nonché le nuove funzioni da svolgere. Inoltre, è previsto un approfondimento dei contenuti dei principi di riferimento per la redazione del Report di Sostenibilità, con particolare attenzione al tema della doppia materialità. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.
Le novità in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro
Presentazione del Corso: Data la dinamicità del mondo del lavoro, la nascita di nuove forme di lavoro e, soprattutto, il crescente verificarsi di infortuni sul lavoro, talvolta mortali, il tema della salute e sicurezza dei lavoratori è tornato, da qualche anno a questa parte, al centro dell’attenzione del legislatore italiano. Recentemente, infatti, è intervenuto in materia attraverso l’introduzione dell’obbligo, dal 1° ottobre, del possesso della patente a crediti per poter operare nei cantieri temporanei o mobili, di cui all’art. 89, c. 1, lett. a) del d.lgs. n. 81/2008, ossia i luoghi in cui si effettuino lavori edili o di ingegneria edile, specificati dall’allegato X del d.lgs. n. 81/2008. Nel corso dell'incontro saranno illustrate le novità introdotte dal legislatore sulla patente a crediti, per soffermarsi poi su come inviare l’autocertificazione per la patente a crediti tramite il portale. Inoltre, verranno analizzate le novità introdotte dal DDL Lavoro, esaminando, in particolare, gli obblighi e le funzioni del medico competente all'interno dell'azienda, sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista pratico. Infine, verrà illustrata una panoramica dei recenti interpelli intervenuti sulla figura del preposto e si discuterà sulle misure e sui comportamenti che deve adottare il datore di lavoro per evitare la sospensione dell’attività lavorativa e la maxi sanzione in caso di lavoro a nero.
Risposte ai quesiti: Antiriciclaggio: le novità 2024 per gli Studi Professionali
Presentazione del Corso: Nel corso dell'incontro saranno trattati in maniera dettagliata i quesiti pervenuti durante gli incontri di Aggiornamento e di Applicazione pratica del Master MySolution che si sono svolti in diretta il 13 novembre e che hanno approfondito i recenti cambiamenti normativi nell’ambito della normativa antiriciclaggio, con particolare attenzione all'approvazione definitiva dell’“AML Package” europeo e alla complessa vicenda del Registro dei titolari effettivi.
Patente a crediti in edilizia: aspetti normativi e modalità operative
Presentazione del Corso: Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attua quanto già previsto dal c.d. Decreto PNRR in tema di patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza e la conformità normativa nel settore edile. A partire dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi necessitano della patente per poter operare legalmente nei cantieri temporanei e mobili. La patente viene rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla base di un sistema di crediti. Nel corso dell’incontro verranno analizzati i vari aspetti della nuova misura: dai soggetti obbligati ai requisiti di accesso, dalle modalità di presentazione della domanda al sistema dei crediti, tenuto conto anche delle indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro con Circolare del 23 settembre 2024, n. 4. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.
La corretta individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di natura privatistica
Presentazione del Corso: L’individuazione del titolare effettivo continua a costituire uno degli aspetti maggiormente critici dell’adeguata verifica della clientela. Il 20 novembre 2023 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito alcune risposte a quesiti aventi ad oggetto questioni di non facile interpretazione, mentre lo scorso ottobre il CNDCEC ha pubblicato un documento recante la casistica operativa relativa al titolare effettivo aggiornata alla luce delle più recenti indicazioni. Il corso approfondirà le modalità di individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di natura privatistica, soffermandosi in particolare sulla casistica operativa. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.
Risposte ai quesiti: Le novità in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro
Presentazione del Corso: Nel corso dell'incontro saranno trattati in maniera dettagliata i quesiti pervenuti durante l'incontri di Aggiornamento e di Applicazione pratica del Master MySolution Lavoro che si è svolto in diretta il 14 novembre e che ha esaminato le novità introdotte dal legislatore sulla patente a crediti e le novità introdotte dal DDL Lavoro, in particolare, gli obblighi e le funzioni del medico competente all'interno dell'azienda, con una panoramica dei recenti interpelli intervenuti sulla figura del preposto.
Il Patto di famiglia alla luce delle novità della Riforma Fiscale
Presentazione del Corso: Il passaggio generazionale in azienda è, talvolta, cosa talmente traumatica da comportare in pochi mesi il naufragio di ciò che si è costruito con il lavoro di una vita. Quando poi il genitore non si è preoccupato di sistemare il proprio patrimonio in base alle attitudini e alle aspettative dei figli, si generano conflitti insanabili che, oltre a compromettere l’attività aziendale, comportano conflittualità familiari addirittura feroci. Con l’introduzione nell’ordinamento nazionale dei c.d. “Patti di famiglia” sono stati inseriti sette articoli nel Codice Civile (da 768-bis a 768-octies) ed è stato “edulcorato” il divieto di stipulare patti successori, allo scopo di garantire che l’azienda o la società di famiglia venga destinata dal genitore ancora in vita al discendente più adatto, fermo restando il necessario soddisfacimento economico dei legittimari da parte dei beneficiari. Il recentissimo Decreto Legislativo n. 139/2024 di riforma dell’imposta di donazione e successione ha introdotto importanti novità volte ad agevolare l’applicazione dell’istituto, superando così le rigide interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate. Per il resto ha provveduto la Cassazione che, con ordinanza n. 19561/2022, ha dato il via libera all’esenzione anche nei rapporti tra fratelli e sorelle. L’incontro si pone l’obiettivo di porre il professionista nelle condizioni di illustrare compiutamente ai propri clienti i vantaggi dell’istituto, guidandoli nella costruzione del patto. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.
Percorso Contabilità 2024
Presentazione del Corso: Il Percorso formativo proposto è progettato per rispondere alle esigenze di formazione di dipendenti, collaboratori e professionisti di Studio che intendono operare nell’ambito della contabilità con consapevolezza e in piena autonomia. Il Corso di contabilità base, che si è svolto ed è disponibile in differita, è incentrato sulle modalità di redazione delle principali scritture contabili e permette al professionista di applicare sin da subito e in maniera corretta ed efficace i principi fondamentali appresi. Il Corso sulla determinazione del reddito imponibile, già svolto e disponibile in differita, approfondisce gli aspetti della deducibilità dei costi, del calcolo del reddito imponibile e della liquidazione delle imposte, permettendo al professionista di navigare con consapevolezza attraverso le complesse questioni fiscali legate al passaggio dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi. Il Corso di contabilità avanzata, che si è svolto ed è disponibile in differita, mira a fornire, invece, conoscenze approfondite relativamente agli adempimenti contabili necessari alla predisposizione del bilancio d'esercizio, nonché gli strumenti di analisi più adeguati ai fini della sua corretta gestione. Il Corso sulle operazioni IVA e la fatturazione elettronica mira, infine, a offrire una panoramica completa delle procedure contabili essenziali per gestire correttamente le imposte sul valore aggiunto ed emettere fatture elettroniche nel contesto normativo attuale, permettendo al professionista di migliorare l'efficienza operativa e di ridurre i rischi fiscali. Gli argomenti oggetto di analisi verranno affrontati con approccio operativo e pratico, anche attraverso l’analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche. Ampio spazio sarà, inoltre, riservato alla trattazione dei quesiti che perverranno durante le dirette, allo scopo di chiarire eventuali dubbi e dare risposte concrete ai partecipanti.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati