Il ravvedimento speciale (introdotto durante la conversione del c.d. Decreto “Omnibus”) è accessibile ai soli soggetti ISA, che aderiranno al concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025. L’accesso all’istituto avrebbe dovuto essere facilitato da Sogei, con la messa a disposizione della scheda di sintesi nei cassetti fiscali dei contribuenti.
Gli operatori, tuttavia, fanno rilevare come sia necessaria un’attività di revisione dei dati messi a disposizione, dato che il calcolo dell’imposta sostitutiva della sanatoria 2018-2022 riporta numerosi errori.
Spesso i dati mancano perché l’annualità è stata interessata da un’integrativa o una dichiarazione tardiva. A volte perché l’ISA era stato escluso per il COVID; alcuni segnalano che l’annualità se già interessata da accertamento viene esclusa a priori dall’Amministrazione.
Ricordiamo come l’attività legata alla sanatoria comporta per i professionisti coinvolti:
Tutto questo in poco più di 13 giorni lavorativi, in vista della scadenza del 31 ottobre 2024. Le software house non saranno in grado di elaborare i dati prima della prossima settimana, tra l’altro.
Sullo stesso argomento:Concordato preventivo biennaleRavvedimento
Questo documento fa parte del FocusConcordato preventivo biennale
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati