News
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Sanatoria 2018-2022: on-line la pre-compilata elaborata da SOGEI, in formato .csv

14 Ottobre 2024
Sanatoria 2018-2022: on-line la pre-compilata elaborata da SOGEI, in formato .csv

Le novità non sono ancora finite sul fronte del regime del ravvedimento per le annualità 2018-2022. L’impianto definitivo del ravvedimento sul passato trova nell’emanando Decreto “Anticipi” nuovi chiarimenti. Ci sono 2,7 milioni di partite IVA (il 57% della platea potenziale del concordato), soggetti agli ISA, che attendono di inviare la dichiarazione dei redditi relativi al 2023, per comprendere se aderire o meno al CPB e di conseguenza alla sanatoria per il pregresso.

Nel cassetto fiscale dei contribuenti ISA (che per accedere all’istituto dovranno aderire necessariamente al CPB) compare ora anche la sanatoria pre-compilata. Si tratta di una tabella con i dati di base e il calcolo dell’imposta sostitutiva, che se versata, permetterà di essere coperti da eventuali accertamenti sugli anni 2018-2022, come previsto dal D.Lgs. n. 108/2024, introdotto in Parlamento nella conversione del D.L. n. 113/2024 (c.d. Decreto “Omnibus”).

I dati del ravvedimento, riservati a chi aderisce al concordato, saranno in formato elaborabile (.csv), e potrà quindi essere effettuato il download del file e utilizzato anche dal professionista, che assiste il contribuente. Il tutto corredato da una Guida alla lettura. Con le tabelle di Sogei, a ogni contribuente a cui è chiesta un’integrazione sarà immediatamente visibile la cifra con cui potrà chiudere i conti sul passato e avere una copertura da accertamenti sul futuro (escludendo quelli IVA ex art. 55 e art. 54, commi 1 e 3, del D.P.R. n. 633/1972). Per ricevere le nuove tabelle, in questa prima fase, sarà necessario aver presentato almeno per uno degli anni interessati il modello Isa precompilato.

Il calcolo precompilato da Sogei mira a rendere immediatamente evidenti i vantaggi offerti con l’art. 2-quater del D.L. n. 113/2024, a chi aderisce al concordato.

Nel testo del nuovo Decreto “Anticipi” dovrebbe entrare un chiarimento atteso in merito al parametro per calcolare la sanatoria fiscale relativa al 2020-21, anni per i quali viene prevista una riduzione del 30% sulle imposte dovute, per tenere conto della crisi prodotta dal Covid.

Per rimanere aggiornato sul tema, non perderti, martedì 22 ottobre 2024, il Corso specialistico "Question Time Concordato Preventivo Biennale. Le risposte agli ultimi dubbi", con Fabrizio Poggiani.

Questo documento fa parte del FocusConcordato preventivo biennale