News
Dichiarazioni e modelli

Forfetari: regolarizzazione del quadro RS entro il 30 novembre

27 Settembre 2024
Forfetari: regolarizzazione del quadro RS entro il 30 novembre

Il 30 novembre 2024 scade la proroga prevista dal D.L. n. 132/2023 (c.d. Decreto proroghe) per regolarizzare il quadro RS, adempiendo agli obblighi informativi. La proroga riguarda il solo periodo d’imposta 2021.

Come noto, la mancata o incompleta compilazione del quadro RS della dichiarazione dei redditi dei contribuenti che operano nel regime forfetario determina:

  • una violazione formale ex art. 8, comma 1, del D.Lgs. n. 471/1997;
  • con applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di importo da 250 a 2.000 euro che, in ogni caso, può essere oggetto di ravvedimento operoso.

Con il provvedimento n. 325550 del 19 settembre 2023 , l’Agenzia delle Entrate aveva dettato le modalità con cui vengono messe a disposizione dei forfetari le c.d. “lettere di compliance” per la regolarizzazione di quanto non è stato indicato ai righi da 375 a 381 del quadro RS del modello Redditi PF 2022 per il periodo d’imposta 2021. Le lettere compliance hanno interessato i contribuenti forfetari che hanno ricevuto fatture, presenti quindi nel cassetto fiscale, e contestualmente non compilato il prospetto informativo.

I contribuenti che non avessero adempiuto correttamente all’adempimento informativo devono procedere, entro il prossimo 30 novembre 2024:

  • alla presentazione di un Modello Redditi PF 2022 integrativo;
  • versando la sanzione ridotta tramite ravvedimento operoso.

Si evidenzia che il software Sogei-Agenzia delle Entrate RPF2022 per il 2021 (e anche le altre annualità ovviamente) prevede nella compilazione del quadro RS il rigo “fantasma” RS382 “Assenza di dati da indicare nei prospetti”, campo che non viene poi stampato nel modello ufficiale ed utile soltanto a comunicare l’assenza di dati rilevanti ai fini del prospetto.

Sullo stesso argomento:Modello redditi PFRegime forfetario