Si tratta di una proposta di direttiva del parlamento Ue quella che chiamerebbe tutte le società di persone di tipo commerciale all'obbligo di redigere e pubblicare il bilancio presso il Registro delle imprese.
Le società di persone che svolgono attività commerciale (sas e snc) saranno tenute a pubblicare i loro bilanci al registro delle imprese competente. L'obiettivo è l’ulteriore ampliamento e miglioramento dell’uso di strumenti e processi digitali nel diritto. Dall’adempimento rimarranno escluse solo le società semplici. Gli Stati membri dovranno recepire tale obbligo entro due anni dall’entrata in vigore della direttiva e renderlo operativo entro 30 mesi (articolo 3).
Probabilmente si assisterà a una trasformazione regressiva per molte realtà. Una lievitazione degli onorari richiesti dai consulenti per la gestione di società personali e una gestione contabile di tipo ordinario (probabilmente) che non sarà di facile gestione.
Gli obiettivi della Direttiva sono quelli di migliorare la trasparenza e la fiducia nel contesto imprenditoriale, sviluppare servizi pubblici transfrontalieri più digitalizzati e connessi per le società, agevolare l’espansione transfrontaliera per le PMI ed aumentare la quantità e l’affidabilità dei dati sulle società nei Registri delle imprese.
In tale contesto, quindi, secondo il nuovo articolo 14-bis introdotto, le società di persone dovranno pubblicare le seguenti informazioni:
Sullo stesso argomento:Bilancio d'esercizioSocietà di persone
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati