Il quadro RR del modello Redditi PF 2024 accoglie la nuova sezione - Contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi sportivi del settore dilettantistico iscritti alla Gestione separata, la cui compilazione dovrà tenere conto della franchigia ossia della soglia di esenzione contributiva fissata a 5.000 euro ex art. 35, comma 8-bis, D.Lgs. n. 36/2021.
Infatti, tale comma prevede che l’aliquota contributiva pensionistica e l’aliquota aggiuntiva di cui al comma 8 del medesimo articolo siano calcolate sulla parte di compenso eccedente i primi 5.000,00 euro annui.
Come da istruzioni fornite con la circolare n. 72, la norma modifica per tali soggetti il concetto della base imponibile previdenziale che non si ravvisa più nel reddito prodotto quale reddito da lavoro autonomo dichiarato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, compreso quello prodotto in forma associata e/o quello prodotto in “regime forfettario”, bensì “sulla parte di compenso eccedente i primi 5.000,00 euro annui”.
Come anticipato, i lavoratori autonomi sportivi del settore dilettantistico, che producono reddito ai sensi dell’art. 53 del TUIR e sono tenuti alla contribuzione previdenziale obbligatoria presso la Gestione separata devono compilare la sezione III del quadro RR.
Nel caso di soggetti che esercitano più attività, di cui una è da lavoro sportivo, devono essere compilate sia la sezione II per i redditi prodotti con attività diverse da sportivo, sia la sezione III per i compensi come lavoratore sportivo, prendendo come riferimento gli importi indicati in:
Sulla scorta di quanto previsto dalle istruzioni al modello dichiarativo, i campi del rigo RR9 della sezione III devono essere compilati come di seguito:
Col. 1 |
Indicazione |
1 |
Somma dei compensi percepiti al lordo della quota esente ai fini scali (15.000 euro 15.000) conseguiti nell’intero anno di imposta quale lavoratore sportivo dell’area del dilettantismo. |
2 |
Franchigia di esenzione (5.000 euro) |
3 |
Importo relativo all’imponibile previdenziale = colonna 1 – colonna 2 |
4 |
Imponibile previdenziale annuo = colonna 3 * 50% |
5 e 6 |
Periodo espresso da mese e anno |
7 |
Codice corrispondente all’aliquota ai fini dell’invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS): “E”: 25% in caso di soggetto privo di altra forma di previdenza obbligatoria. In tal caso sono dovute anche le aliquote aggiuntive pari a 1,23% relative alla contribuzione per il finanziamento delle prestazioni non pensionistiche, ovvero:
“F”: 24% in caso di soggetto titolare di pensione diretta o di reversibilità coperto da altra forma di previdenza obbligatoria. |
8 |
Totale del contributo dovuto dal contribuente. Al fine del calcolo della contribuzione dovuta totale si precisa che il comma 8-ter dell’art. 35 del D.lgs n. 36/2021 prevede che, fino al 31 dicembre 2027, la contribuzione dovuta ai fini IVS (per la quale è applicata l’aliquota del 25% o del 24%) deve essere calcolata sul 50% dell’imponibile contributivo. La contribuzione calcolata sulle aliquote aggiuntive per la copertura delle prestazioni quali maternità, malattia, degenza ospedaliera, ISCRO (per la quale è applicata l’aliquota complessiva pari allo 1,23% per i lavoratori autonomi) deve essere calcolata sulla totalità dei compensi al netto della sola franchigia di 5.000,00 euro |
Esempio
Si riporta di seguito l’esempio di calcolo della contribuzione fornito dalle istruzioni al Fascicolo 2 del modello Redditi PF 2024:
Reddito colonna 3 euro 50.000
Colonna 4: euro 25000
Colonna 7 codice E
Colonna 8: (25.000 x 25% = 6.250) + (50.000 x 1,23% = 615) = contributo dovuto totale da esporre euro 6.865 (da versare su modello F24 con codice tributo PXX)
Oppure
Reddito colonna 3 euro 50.000
Colonna 4: euro 25000
Colonna 7 codice F
Colonna 8: (25.000 x 24%) = contributo dovuto totale da esporre euro 6.000 (da versare con modello F24 con codice tributo P10)
Colonna 9: deve essere riportato l’acconto versato (che per anno 2023 non deve essere versato)
Sullo stesso argomento:Modello redditi PF
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati