News
PROFESSIONISTI

La cessione della clientela per il professionista va tassata

28 Giugno 2024
La cessione della clientela per il professionista va tassata

I corrispettivi percepiti a seguito del trasferimento a titolo oneroso del c.d. «pacchetto clienti» genera interamente reddito professionale da assoggettare a tassazione ordinaria così come previsto, appunto, dall’art. 54, del D.P.R. n. 917/86.

Ne consegue, inoltre, che all’incasso del corrispettivo (che nella totalità dei casi è rateizzato in un arco temporale che va dai 3 a 5 anni) il professionista deve emettere regolare parcella soggetta ad Iva, ritenuta d’acconto e cassa di previdenza. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il trasferimento a titolo oneroso del pacchetto clienti genera reddito professionale tassabile secondo l'art. 54, DPR n. 917/86, con corrispettivo rateizzato e parcella soggetta ad IVA.