Per le commissioni Paypal, gli adempimenti in materia di reverse charge, possono essere considerati correttamente assolti con l’emissione da parte dell'operatore residente, di un’autofattura, tipo documento TD17, “acquisti di servizi dall’estero”.
Infatti, la trasmissione di un tipo documento TD17 consente non solo di adempiere agli obblighi comunicativi del c.d. esterometro (art. 1, comma 3-bis, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127) ma anche di adempiere all’obbligo d’integrazione ai sensi dell’art. 17, secondo comma, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.
Come da circolare n. 12/E del 2010, nel caso in cui un’operazione rilevante ai fini IVA in Italia sia effettuata da un soggetto passivo non stabilito nel territorio dello Stato nei confronti di un soggetto passivo ivi stabilito, tutti gli adempimenti relativi all’applicazione dell’imposta gravano sul cessionario, il quale dovrà procedere all’assolvimento dell’IVA secondo il meccanismo del c.d. reverse charge.
Nell’ipotesi di operazioni non imponibili o esenti (come nel caso delle commissioni Paypal), effettuate in Italia da soggetti non residenti nei confronti di cessionari o committenti nazionali, questi ultimi provvedono:
Il suddetto documento deve essere annotato nel registro delle fatture emesse e in quello delle fatture di acquisto (artt. 23 e 25 del D.P.R. n. 633 del 1972), ma non deve essere riportato nel quadro VJ della dichiarazione annuale, trattandosi di fattura senza esposizione di IVA.
Nell’autofattura TD17, nel caso specifico in esame dovrà essere indicato il codice natura N4 in quanto trattasi di operazione esente.
Inoltre, è ammessa la possibilità di registrare in via riepilogativa le autofatture emesse dal committente, ai sensi dell’art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972. In tale caso, le operazioni da registrare devono essere, singolarmente, di importo inferiore a 300 euro. Si veda il comma 6-bis dell'art. 6 del D.P.R. n. 695/1996.
Sullo stesso argomento:AutofatturaReverse charge
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati