News
IRES

Il quadro RU del Modello Redditi SC 2024 è più snello

27 Marzo 2024
Il quadro RU del Modello Redditi SC 2024 è più snello

Il quadro RU del modello REDDITI SC 2024 è stato semplificato rispetto a quello precedente.

Ad esempio:

  • non è più previsto il rigo RU150, relativo al titolare effettivo, né il rigo RU151 sul cumulo;
  • in relazione al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, non è più previsto il rigo RU152, che richiedeva l’indicazione dei “Dati relativi al periodo 1°- 31 gennaio 2020”, né il rigo RU141, che consentiva di rettificare gli importi degli investimenti in beni strumentali 2021.

Per la compilazione del quadro va tenuto conto che il credito spettante nel periodo va indicato nel rigo RU5, dopo aver indicato a rigo RU1 il codice natura del credito:

Credito d’imposta spettante nel periodo

Rigo RU5

  • C4” Investimenti beni strumentali ex Legge n. 208/2015;
  • L1” Ricerca, sviluppo e Innovazione 2020-2023;
  • 2L, 3L” Investimenti beni strumentali nel territorio dello stato 2023;
  • R3” Investimenti reti di imprese agricole e agroalimentari.

 

RU5 colonna 1

  • C4” Investimenti beni strumentali ex Legge n. 208/2015;
  • 2L, 3L” Investimenti beni strumentali nel territorio dello stato 2023;
  • R3” Investimenti reti di imprese agricole e agroalimentari.

 

RU5 colonna 2

  • C4” Investimenti beni strumentali ex Legge n. 208/2015;
  • E5” Investimenti beni strumentali/ZES;
  • H5” Investimenti beni strumentali/ZLS;
  • R3” Investimenti reti di imprese agricole e agroalimentari.

 

RU5 colonne B2, C2, D2, E2 e F2

L’ammontare complessivo del credito d’imposta spettante nel periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione, compresi gli importi delle colonne 1, 2, B2, C2, D2, E2 e F2.

 RU5 colonna 3

In base all'utilizzo che se ne fa, vanno poi indicati: 

Modalità di utilizzo

Indicazione

Descrizione

 

Compensazione in F24

 

RU6

Va indicato l’ammontare del credito utilizzato in compensazione ai sensi del D.Lgs. n. 241/97 nel periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione, riportando gli utilizzi effettuati con il codice tributo relativo al credito indicato nel rigo RU1.

 

 

  

Ritenute

 

 

 

 RU7 colonna 1

Va indicato l’ammontare del credito utilizzato in diminuzione delle ritenute alla fonte sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti dovute per l’anno 2023.

Tale colonna può essere compilata con riferimento ai crediti contraddistinti dai codici:

  • “20” Veicoli elettrici, a metano o a GPL;
  • “85” Incentivi sostituzione veicoli ex D.L. n. 83/2012;
  • “99” Altri crediti d’imposta.

 

 

 

IVA

 

 

  

 RU7 colonne 2 e 3

Va indicato l’ammontare del credito utilizzato in diminuzione, rispettivamente, dei versamenti periodici e dell’acconto e del versamento del saldo dell’IVA dovuta per l’anno 2023.

Tali colonne possono essere compilate con riferimento ai crediti contraddistinti dai codici:

  • “02” Esercenti sale cinematografiche;
  • “17” Incentivi per la ricerca scientifica;
  • “20” Veicoli elettrici, a metano o a GPL;
  • “85” Incentivi sostituzione veicoli ex D.L. n. 83/2012;
  • “94” Misure fiscali per nuove infrastrutture ex art. 18, Legge n. 183/2011;
  • “99” Altri crediti d’imposta.

 

 

 

 

 

IRES

 

 

 

 

 

RU7 colonne 4 e 5

  • Va indicato l’ammontare del credito utilizzato in diminuzione dei versamenti, rispettivamente, degli acconti e del saldo dell’IRES relativa al periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione.

Tali colonne possono essere compilate con riferimento ai crediti contraddistinti dai codici:

  • “17” Incentivi per la ricerca scientifica;
  • “20” Veicoli elettrici, a metano o a GPL;
  • “62” Nuovi investimenti nelle aree svantaggiate ex art. 1, comma 271, Legge n. 296/2006;
  • “85” Incentivi sostituzione veicoli ex D.L. n. 83/2012;
  • “90” Nuove infrastrutture;
  • “94” Misure fiscali per nuove infrastrutture ex art. 18, Legge n. 183/2011;
  • “99” Altri crediti d’imposta;
  • “I2” Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni investitori;
  • “N9” Canoni di locazione imprese turistiche.

 

 

 

Imposta sostitutiva

 

 

 

RU7 colonna 6

Va indicato l’ammontare del credito utilizzato in diminuzione dell’imposta sostitutiva di cui alla Legge n. 342/2000 relativa al periodo di imposta cui si riferisce la dichiarazione.

La colonna può essere compilata con riferimento ai crediti contraddistinti dai codici:

  • “17” Incentivi per la ricerca scientifica;
  • “20” Veicoli elettrici, a metano o a GPL;
  • “99” Altri crediti d’imposta.

 

  

IRAP

 

 

RU7 colonna 7

Va indicato l’ammontare del credito utilizzato in diminuzione dell’IRAP relativa al periodo di imposta cui si riferisce la dichiarazione.

Tala colonna può essere compilata con riferimento ai crediti contraddistinti dai codici:

  • “90” Nuove infrastrutture;
  • “94” Misure fiscali per nuove infrastrutture ex art. 18, Legge n. 183/2011.

Sullo stesso argomento:Modello redditi SC