News
IVA

Come gestire le fatture Sumup?

14 Febbraio 2024
Come gestire le fatture Sumup?

La diffusione di fornitori di servizi di pagamento da parte di fornitori esteri (ad esempio, SumUp, POS, ecc.) fa sorgere sempre più di frequente dubbi in relazione alla gestione delle commissioni di pagamento. Di seguito prendiamo in esame le necessarie conseguenze ai fini IVA.

Si ritiene che, nel caso in esame:

  • non sarà necessario procedere a reverse charge/autofattura esente IVA in Italia (cfr. circolare 29 luglio 2011, n. 37/E, che richiama l’esonero di cui all’art. 22 del D.P.R. n. 633/1972). Infatti, non vi è obbligo di reverse charge/autofattura per le operazioni territorialmente rilevanti ai fini IVA in Italia, che rientrano nell’art. 10, primo comma , nn. da 1) a 5), del D.P.R. n. 633/1972. Va da sé che, ancorché risulti opportuna una conferma ministeriale, tali operazioni non sono soggette all’obbligo di gestione elettronica nei rapporti con l’estero;
  • si dovrà invece procedere con il c.d. “esterometro”. Il soggetto passivo che riceve la fattura, pertanto, dovrà predisporre un file XML indicando:
    • nel campo “Tipo Documento” il codice TD17;
    • nel campo “Natura” il codice N4 (operazione esente IVA);
    • procedere all’invio al SDI entro il 15° giorno del mese successivo a quello di ricevimento della fattura estera.

Tizio riceve fattura Sumup Ltd il 19 gennaio 2024, comunica a Sdi entro il 15 febbraio 2024.

 

Sullo stesso argomento:Fattura elettronica