News
IRPEF

Detrazioni IRPEF: la decurtazione dei 260 euro dal 2024

16 Gennaio 2024
Detrazioni IRPEF: la decurtazione dei 260 euro dal 2024

L’art. 2 del D.Lgs. n. 216/2023 , a decorrere dal 2024, introduce una riduzione della detrazione, pari a euro 260, per i contribuenti con reddito complessivo superiore a euro 50.000 (assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze di cui all’art. 10, comma 3-bis, TUIR), in relazione ai seguenti oneri:

  • oneri detraibili al 19%;
  • erogazioni liberali in favore dei partiti politici (art. 11 , D.L. n. 149/2013);
  • premi assicurativi per rischio eventi calamitosi, ex art. 119, comma 4 , quinto periodo, D.L. n. 34/2020.

Fanno eccezione le spese sanitarie (art. 15, comma 1, lett. c), TUIR), per le quali continua ad operare l’ordinaria franchigia di euro 129,11.

Si ricorda che, in relazione agli oneri detraibili, resta la limitazione prevista dall’art. 15, comma 3-bis, TUIR per i redditi complessivi:

  • superiori a euro 240.000: la detrazione non spetta;
  • tra euro 120.000 e euro 240.000: la detrazione va riparametrata. 

Si riporta un elenco degli oneri detraibili, con indicazione degli oneri per i quali opera la riduzione di euro 260:

 

Cod.

 

Descrizione onere

 

Rigo

 

Detraz.

Franchigia

 

Riduzione € 260 per redditi

Riparametrata su redditi

>  € 50.000

> € 120.000

1

Spese sanitarie

RP1

19%

€ 129 

 

-

2

Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti

RP2

19%

€ 129  

 

-

3

Spese sanitarie per persone con disabilità

RP3

19%

 

SI

-

4

Spese veicoli per persone con disabilità

RP4

19%

 

SI

-

5

Spese per l’acquisto di cani guida

RP5

19%

 

SI

-

6

Tot. spese sanit. per le quali è stata richiesta la rateizz. nella prec. dichiarazione

RP6

19%

 

SI

-

7

Interessi per mutui ipotecari per acquisto abitazione principale

RP7

19%

 

SI

-

8

Interessi per mutui ipotecari per acquisto altri immobili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

da RP8

a RP13

19%

 

SI

-

9

Interessi per mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio

19%

 

SI

-

10

Interessi per mutui ipotecari per costruzione abitazione principale

19%

 

SI

-

11

Interessi per prestiti o mutui agrari

19%

 

SI

-

12

Spese per istruzione diverse da quelle universitarie

19%

 

SI

SI

13

Spese per istruzione universitaria

19%

 

SI

SI

14

Spese funebri

19%

 

SI

SI

15

Spese per addetti all’assistenza personale

19%

 

SI

SI

16

Spese per attività sportive per ragazzi (palestre, piscine e altre strutture sportive)

19%

 

SI

SI

17

Spese per intermediazione immobiliare

19%

 

SI

SI

18

Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede

19%

 

SI

SI

20

Erogazioni liberali a popolazioni colpite da calamità/eventi straordinari

19%

 

SI

SI

21

Erogazioni liberali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche

19%

 

SI

SI

22

Contributi associativi alle società di mutuo soccorso

19%

 

SI

SI

24

Erogazioni liberali a favore della società di cultura Biennale di Venezia

19%

 

SI

SI

25

Spese relative a beni soggetti a regime vincolistico

19%

 

SI

SI

26

Erogazioni liberali per attività culturali ed artistiche

19%

 

SI

SI

27

Erogazioni liberali a favore di enti operanti nello spettacolo

19%

 

SI

SI

28

Erogazioni liberali a favore di fondazioni operanti nel settore musicale

19%

 

SI

SI

29

Spese veterinarie

19%

€ 129

 

SI

30

Spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti ricosciuti sordi

19%

 

SI

SI

31

Erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado

19%

 

SI

SI

32

Contributi versati per il riscatto degli anni di laurea dei familiari a carico

19%

 

SI

SI

33

Spese per asili nido

19%

 

SI

SI

35

Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento di titoli di Stato

19%

 

SI

SI

36

Premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni

19%

 

SI

SI

38

Premi per assicurazioni per tutela delle persone con disabilità grave

19%

 

SI

SI

39

Premi per assicurazioni per rischio di non autosufficienza

19%

 

SI

SI

40

Acq. di abbonam. ai servizi di trasporto pubblico locale/regionale/interreg.

19%

 

SI

 

43

Premi per assicurazioni per il rischio di eventi calamitosi

19%

 

SI

SI

44

Spese per minori o maggiorenni con DSA

19%

 

SI

SI

45

Spese per iscrizione annuale o abbonamento AFAM per ragazzi

19%

 

SI

SI

99

Altre spese detraibili

19%

 

SI

SI

61

Erogazioni liberali alle Onlus

 

26%

 

 

 

62

Erogazioni liberali ai Partiti politici

 

26%

 

SI

 

71

Erogazioni liberali alle ONLUS / APS

 

30%

 

 

 

76

Erogazioni liberali alle OdV

 

35%

 

 

 

81

Polizze contro eventi calamitosi collegati al superbonus

 

90%

 

SI

 

Ad esempio Mario Bianchi nel 2024 ha sostenuto una serie di oneri potenzialmente detraibili. Con un reddito di 50.000 euro:

 

Onere

Franchigia

Importo rilevante

 19%

spese mediche

1.600

129

1.471

279

interessi passivi mutuo

2.500

 

2.500

475

spese universitarie del figlio

700

 

700

133

 

 

 

 

887

Se Mario Bianchi nel 2024 avesse sostenuto le stesse spese ma avesse un reddito di 50.001 fruirebbe di oneri pari a:

 

Onere

Franchigia

Importo rilevante

 19%

spese mediche

1.600

129

1.471

279

interessi passivi mutuo

2.500

 

2.500

475

spese universitarie del figlio

700

 

700

133

 

 

 

 

887-260 = 627 

Questo documento fa parte del FocusRIFORMA FISCALE 2023