News
Professionisti

Privacy: approvate le linee guida per la conservazione delle password

13 Dicembre 2023
Privacy: approvate le linee guida per la conservazione delle password

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno pubblicato specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare per innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software.

Molte violazioni dei dati personali sono strettamente collegate alle modalità di protezione delle password. Troppo spesso furti di identità sono causati dall’utilizzo di credenziali di autenticazione informatica archiviate in database non adeguatamente protetti con funzioni crittografiche. Tali attacchi informatici sfruttano la cattiva abitudine degli utenti di utilizzare la stessa password per l’accesso a diversi servizi online, con la conseguenza che la compromissione delle credenziali di autenticazione di un singolo servizio possa causare l’accesso non autorizzato a una pluralità di sistemi.

In tale contesto le Linee Guida intervengono con importanti raccomandazioni sulle funzioni crittografiche ritenute attualmente più sicure per la conservazione delle password, in modo da evitare che le credenziali di autenticazione (username e password) possano venire violate e finire nelle mani di cybercriminali, per essere poi messe online o utilizzate per furti di identità, richieste di riscatto o altri tipi di attacchi.

Le best practices esaminate nel documento possono essere applicate da:

  • tutte le imprese e le amministrazioni che, in qualità di titolari o responsabili del trattamento, conservano sui propri sistemi le password dei propri utenti, le quali si riferiscono a un numero elevato di interessati (es.: gestori dell’identità digitale SPID o CieID, gestori PEC, gestori di servizi di posta elettronica, banche, assicurazioni, operatori telefonici, strutture sanitarie, ecc.);
  • tutti i soggetti che accedono a banche dati di particolare rilevanza o dimensioni (es.: dipendenti di pubbliche amministrazioni);
  • oppure a tipologie di utenti che abitualmente trattano dati sensibili o giudiziari (es.: professionisti sanitari, avvocati, magistrati).

Le Linee Guida, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sono consultabili sui siti web www.gpdp.it e www.acn.gov.it.

Sullo stesso argomento:Password