News
Società

Soci accomandanti con divieto di immistione

6 Dicembre 2023
Soci accomandanti con divieto di immistione

In virtù delle previsioni di cui all’art. 2313 del codice civile, nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali mentre i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita. A ogni modo, rispetto ai soci accomandatari opera il c.d. beneficium excussionis, in base al quale i creditori sociali non possono pretendere il pagamento dai singoli soci, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nella società in accomandita semplice, i soci accomandatari rispondono illimitatamente, mentre i soci accomandanti rispondono limitatamente. I poteri di rappresentanza sono dei soli accomandatari.