Il decreto “Proroghe” ha rimesso in termini i contribuenti forfetari per la compilazione del Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno d'imposta 2021): si potranno inviare i dati senza sanzioni entro il 30 novembre 2024. La proroga contenuta nel D.L. n. 132/2023 , si ricorda, è applicabile anche dai contribuenti che avessero ricevuto una delle famigerate lettere di compliance.
Il Decreto “Proroghe” (D.L. n. 132/2023) rubricato “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali” è intervenuto a differire, per il solo periodo d’imposta 2021, il termine per la comunicazione delle informazioni al 30 novembre 2024.
La proroga riguarda anche i contribuenti che negli scorsi mesi si sono visti recapitare le lettere di compliance i quali possono quindi inviare una dichiarazione integrativa:
L’adempimento in argomento è connesso per altro alle esigenze di raccolta informativa sui contribuenti forfetari, propedeutica alle novità previste in tema di concordato preventivo da parte della Legge delega (Legge n. 111/2023 ). Le informazioni da indicare nel quadro RS, pur se non incidenti sul reddito del contribuente forfetario, sono necessarie per elaborare gli elementi da considerare per il nuovo istituto del concordato preventivo che dovrà debuttare dal 2024.
Al fine di supportare i contribuenti interessati a predisporre eventuale integrativa, si riepilogano di seguito i dati che i contribuenti forfetari sono tenuti a indicare ai righi da RS 375 a 381 del quadro RS, in sostituzione dell’obbligo di compilazione degli ISA.
Contribuente |
Rigo RS |
Descrizione |
Esercente attività d’impresa |
375 |
Numero complessivo di mezzi di trasporto/veicoli posseduti e/o detenuti a qualsiasi titolo per lo svolgimento dell’attività alla data di chiusura del periodo d’imposta |
376 |
Ammontare del costo sostenuto per l’acquisto di materie prime e sussidiarie, semilavorati e merci, inclusi gli oneri accessori di diretta imputazione e le spese sostenute per le lavorazioni effettuate da terzi esterni all’impresa. In tale rigo vanno indicati anche i costi per servizi strettamente correlati alla produzione dei ricavi. |
|
377 |
Costi sostenuti per il godimento di beni di terzi tra i quali:
|
|
|
378 |
Ammontare complessivo delle spese sostenute nel corso del periodo d’imposta per gli acquisti di carburante per autotrazione. |
Esercente attività di lavoro autonomo |
381 |
Spese sostenute nel periodo d’imposta per:
|
Sullo stesso argomento:Modello redditi PFRegime forfetario
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati