News
IRPEF

Affitti brevi: codice identificativo antievasione e tassazione al 26% dal secondo al quarto immobile

31 Ottobre 2023
Affitti brevi: codice identificativo antievasione e tassazione al 26% dal secondo al quarto immobile

Cedolare secca maggiorata al 26% solo dal secondo appartamento locato da ogni proprietario. Nella Manovra 2024 - trasmessa il 30 ottobre 2023 al Parlamento - trova spazio una norma che porta l’aliquota della cedolare secca dal 21% al 26%, limitatamente alle locazioni brevi, e stando a un emendamento al testo originario approvato il 30 ottobre 2023, solo dal secondo al quarto appartamento locato.

Dal 2021 l’attività di locazione breve si intende svolta nell’esercizio di attività di impresa se sono destinati alla locazione breve più di 4 appartamenti. In tal caso, il relativo reddito non può essere dichiarato utilizzando il modello 730, ma va dichiarato utilizzando il terzo fascicolo del modello Redditi Persone fisiche. 

La cedolare secca (art. 3 del D.Lgs. n. 23/2011) può essere applicata alle locazioni di immobili abitativi effettuate da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’impresa. Nel 2017, l’art. 4 del D.L. n. 50/2017 ha previsto la possibilità di applicare anche alle “locazioni brevi”  il regime nella misura del 21%. Ora, la Legge di bilancio 2024 interviene sull’art. 4 del D.L. n. 50/2017, elevando al 26% l’aliquota della cedolare secca limitatamente alle locazioni brevi. Si tratta di un aumento di 5 punti percentuali, che fa risultare la tassa piatta sulle locazioni brevi più pesante dell’aliquota del 1° scaglione IRPEF.

Si tratta dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, o soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.

Il termine di 30 giorni deve essere considerato in relazione ad ogni singola pattuizione contrattuale; anche nel caso di più contratti stipulati nell’anno tra le stesse parti, occorre considerare ogni singolo contratto, fermo restando tuttavia che se la durata delle locazioni che intervengono nell’anno tra le medesime parti sia complessivamente superiore a 30 giorni devono essere posti in essere gli adempimenti connessi alla registrazione del contratto.

L’aliquota del 26% si applicherà anche alle locazioni brevi produttive di redditi diversi, o alle sublocazioni brevi e alle locazioni brevi stipulate dal comodatario, che vi opta.

Non solo, ma la modifica riguarda anche l’aliquota della ritenuta sulle locazioni brevi che gli intermediari intervenuti nel pagamento dei canoni o corrispettivi devono applicare. In assenza di opzione per la cedolare, la ritenuta è a titolo di acconto.

Con un aggravio di questo tipo, sarà preferibile stipulare  contratti di comodato, con scelta per la tassazione ordinaria (senza opzione per la cedolare secca), così da poter dedurre le spese inerenti.

Riepilogando le diverse casistiche:

Tipo di contratto

Tipo di reddito prodotto

Quadro in cui dichiarare reddito

Cedolare secca

Locazione breve 

 Reddito fondiario

 RB

Possibile opzione per la cedolare secca

Sublocazione breve

 Reddito diverso

 RL

Se stipulata dall’1.6.2017, è possibile l’opzione per la cedolare secca

Contratto a titolo oneroso concluso dal comodatario avente ad oggetto il godimento dell’immobile da parte di terzi

stipulato prima dell’1.6.2017

Reddito fondiario imputato al comodante

 RB

Opzione per la cedolare secca non possibile

stipulato dall’1.6.2017

Reddito diverso imputato al comodatario

 RL

Opzione per la cedolare secca possibile 

 

Tipo di contratto

Durata

Caratteristiche

Regime applicabile e righi del Modello dichiarativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sublocazione

Durata superiore a 30 giorni (o stipulata ante1.6.2017)

Non rientra nella disciplina delle locazioni brevi

  • RL10 colonne 1 e 2 (possibile scomputare le spese)
  • NO cedolare secca

Durata inferiore a 30 giorni

 Avente caratteristiche della locazione breve

Opzione per cedolare secca

  • RL10 colonna 3 e 4 (e 6, in caso di più moduli)
  • NO colonna 5: non si possono scomputare le spese
  • 21% sulla cifra indicata in RL10 colonna 6
  • si riporta il risultato in LC1 colonna 2

No opzione per cedolare secca

  • RL10 colonne 4 e 5 (è possibile scomputare le spese specificamente inerenti alla loro produzione ex art. 71, comma 2, del TUIR)
  • NO colonna 3

Con intervento dell’intermediario

Bisogna tenere conto delle somme corrisposte dal sostituto d’imposta e certificate in CU (ove risulta barrata la casella 16 “locatore non proprietario”)

Senza intervento dell’intermediario

Non vi sono somme certificate in CU

 

 

 

 

 

 

 

 

Concessione in godimento stipulata dal comodatario

Durata superiore a 30 giorni (o stipulata prima del 1.6.2017)

No locazioni brevi

Quadro RB (il reddito va imputato al comodante)

Durata inferiore a 30 giorni

Locazione breve

 

 

 

Opzione per cedolare secca

  • RL10 colonna 3 e 4 (e colonna 6, in caso di più moduli) (NO colonna 5: non si possono scomputare le spese)
  • Quindi si applica il 21% sulla cifra indicata in RL10 colonna 6 e si riporta il risultato in LC1 colonna 2

 

 

No opzione per cedolare secca

  • RL10 colonne 4 e 5 (è possibile dedurre le spese inerenti ex art. 71, comma 2, del TUIR)
  • NO colonna 3

Con intermediario

  • Bisogna tenere conto delle somme corrisposte dal sostituto d’imposta e certificate in CU (ove risulta barrata la casella 16 “locatore non proprietario”)

Senza intermediario

  • No somme certificate in CU

Il nuovo codice antievasione - Un codice anti evasione nel mondo degli affitti brevi. Con un emendamento al Decreto Legge anticipi, collegato alla legge di bilancio, viene introdotto un codice identificativo nazionale che farà emergere il sommerso di coloro che affittano appartamenti, ha dichiarato il Ministro Tajani.

Sullo stesso argomento:Cedolare seccaLocazione breve

Questo documento fa parte del FocusManovra 2024