News
Imposte indirette

Proroga contratto di locazione: quando versare l’imposta di registro?

26 Ottobre 2023
Proroga contratto di locazione: quando versare l’imposta di registro?

Nel caso i cui le parti di un contratto di locazione di un immobile ad uso abitativo si accordino per la proroga pluriennale dello stesso, si chiede di sapere se l’imposta di registro vada versata per intero l’anno della proroga o sia possibile pagarla anno per anno?

La proroga è il prolungamento della durata del contratto per un periodo ulteriore che deve essere obbligatoriamente comunicata all’Agenzia.

Al pari della prima registrazione, l’imposta di registro per contratti di locazione pluriennale può essere corrisposta, alternativamente:

  • per la singola annualità, fino alla scadenza,
  • per l’intero periodo di durata della proroga.

L’imposta deve essere versata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto (o di una precedente proroga):

  • utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia (software RLI o RLI-web) tramite richiesta di addebito su conto corrente;
  • con il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 1504.

Nel primo caso, la comunicazione della proroga è inviata telematicamente, contestualmente alla richiesta di addebito.

Nel secondo caso (pagamento con modello F24 Elementi identificativi), è necessario comunicare la proroga all’ufficio dove è stato registrato il contratto presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI debitamente compilato.

Nel calcolo dell’imposta da versare si deve tener conto anche di eventuali adeguamenti del canone di locazione (ad esempio, quello ISTAT).

 

Sullo stesso argomento:Imposta di registro