Nell’ambito degli oneri detraibili le spese sanitarie hanno da sempre un ruolo preponderante e per questo l’Agenzia delle Entrate rende disponibile sul proprio sito internet l’apposita guida "Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie", con esempi pratici e box di approfondimento. Tra le novità dell’aggiornamento, i nuovi riferimenti normativi per individuare i prodotti che rispondono alla definizione di dispositivo medico e, pertanto, agevolabili.
La guida conferma che rientrano nella categoria “protesi” e sono quindi detraibili nella misura del 19% le spese sostenute per l’acquisto di occhiali da vista (con esclusione delle spese sostenute per l’impiego nella montatura di metalli preziosi, quali oro, argento e platino) e lenti a contatto (comprese le spese per l’acquisto del liquido, indispensabile per il loro utilizzo).
Non sono detraibili le spese sanitarie sostenute nel 2022 per l’acquisto degli occhiali da vista o di lenti a contatto correttive che nello stesso anno sono state rimborsate in base al cosiddetto “bonus vista”. Per i contribuenti che hanno ottenuto un rimborso parziale, la spesa detraibile è pari all’ammontare delle spese sostenute per l’acquisto degli occhiali da vista o delle lenti a contatto correttive al netto dell’importo del bonus ottenuto.
Un focus a parte è dedicato alle spese per l’acquisto di mascherine protettive: per usufruire della detrazione Irpef della spesa sostenuta per l’acquisto delle “mascherine chirurgiche” e di quelle “Ffp2 e Ffp3” occorre verificare se la singola tipologia di mascherina protettiva rientri fra i dispositivi medici individuati dal Ministero della salute e rispetti i requisiti di marcatura CE.
Mascherine chirurgiche |
Si intendono quelle ricadenti nell’ambito dei dispositivi medici indicati nel D.Lgs. n. 46/1997 o nel regolamento europeo UE/2017/745; la loro funzione è evitare che chi le indossi contamini l’ambiente, in quanto limitano la trasmissione di agenti infettivi |
Mascherine Ffp2 e Ffp3 |
Dette anche “facciali filtranti”, sono quelle che rientrano nei DPI indicati nel D.Lgs. n. 475/1992; esse sono utilizzate per proteggere chi le indossa dagli agenti esterni, quali goccioline di saliva. |
Sullo stesso argomento:Spese sanitarie
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati