L'art. 1 , comma 273, Legge di Bilancio 2023 restringe solo ai soggetti che sottopongono il bilancio d'esercizio alla revisione legale dei conti la possibilità di imputare il componente positivo o negativo di reddito derivante da errori contabili, nell'esercizio in cui avviene la correzione dell'errore e di non effettuare variazioni in aumento/diminuzione rispetto a quanto indicato a conto economico, né di presentare la dichiarazione integrativa, relativa all'anno in cui è avvenuta la mancata contabilizzazione del costo/ricavo.
Riportiamo degli esempi pratici:
Omessa registrazione di: | Importo rilevante? | Come sanare |
Ricavo | No |
Si ipotizzi che nel bilancio d'esercizio 2022 (esercizio 2021) sia stata omessa la registrazione di un ricavo di importo non rilevante (ad esempio 200 euro). L'errore viene rilevato nel 2023. In sede di bilancio 2024 (relativo all'esercizio 2023 e sottoposto a revisione legale dei conti), il ricavo sarà imputato a conto economico. Tale componente positivo concorrerà quindi alla formazione del risultato d'esercizio 2023. Per correggere l'errore, fiscalmente, non sarà più necessario:
|
Ricavo | Sì |
Si ipotizzi che nel bilancio 2022 (esercizio 2021) sia stata omessa la registrazione di un ricavo di importo rilevante (ad esempio 100.000 euro). L'errore viene rilevato nel 2023. In base a quanto previsto dal Principio Contabile OIC n. 29, in questo caso, dal punto di vista civilistico, l'errore deve essere corretto nel bilancio relativo all'esercizio in cui è stato individuato (2023). In sede di apertura del bilancio 2024 (relativo all'esercizio 2023 e sottoposto a revisione legale dei conti), quindi, il ricavo sarà imputato ad aumento del patrimonio netto. |
Costo | No |
Si ipotizzi che nel bilancio 2022 (esercizio 2021) sia stata omessa la registrazione di un costo di importo non rilevante (ad esempio 400 euro). L'errore viene rilevato nel 2023. In sede di bilancio 2024 (relativo all'esercizio 2023 e sottoposto a revisione legale dei conti), il costo sarà imputato a conto economico. Anche in questo caso il componente negativo concorrerà alla formazione del risultato d'esercizio 2023 senza necessità di:
|
Va ricordato che la restrizione ai soggetti che sottopongono il bilancio a revisione legale dei conti in base all'art. 1, comma 274, Legge di Bilancio 2023 rileva anche ai fini IRAP.
Sullo stesso argomento:Errori contabili
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati