News
IRPEF

Pubblicato il decreto Proroghe: slittamento al 2024 per la compilazione del quadro RS per i forfetari

2 Ottobre 2023
Pubblicato il decreto Proroghe: slittamento al 2024 per la compilazione del quadro RS per i forfetari

Pubblicato il decreto Proroghe - D.L. 29 settembre 2023, n. 132 - in G.U. n. 228 del 29 settembre 2023, che entra in vigore dal 30 settembre 2023, recante "Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali".

Il decreto proroga al 31 dicembre 2023 l'accesso al Fondo garanzia prima casa per gli under 36 che rispettano i requisiti richiesti dalla norma.

Viene quindi prorogato il termine per il versamento della sostitutiva per la regolarizzazione delle cripto-attività al 15 novembre 2023.

I versamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, in scadenza nel periodo dal 4 al 31 luglio 2023, dovuti dai soggetti che, alla data del 4 luglio 2023, avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei Comuni interessati dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Lombardia nel medesimo periodo, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con deliberazione del Consiglio dei ministri del 28 agosto 2023, si considerano tempestivi se effettuati, senza l'applicazione di sanzioni e interessi, in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023.

Confermato lo slittamento dei termini per le assegnazioni dei beni ai soci, in scadenza il 30 settembre 202: il differimento al 30 novembre 2023 riguarda la scadenza per redigere gli atti di assegnazione, cessione e trasformazione beneficiando delle agevolazioni previste dall’art. 1 , commi 100 ss., della legge n. 197/2022 (Legge di bilancio 2023).

L'art. 6 differisce al 2024 l’obbligo di comunicazione dei dati previsti nel quadro RS per i contribuenti forfettari destinatari in questi giorni di un massiccio invio di lettere compliance. I dati delle informazioni aggiuntive del quadro RS (righi RS378-RS381) omessi o incompleti per l'anno 2021, relativi ai forfetari, possono, infatti, essere regolarizzati, entro il 30 novembre 2024, senza sanzioni.

Viene anticipato, dal 31 dicembre 2023 al 16 novembre 2023, il termine per l’utilizzo in compensazione in F24 dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia e gas relativi al 1° e 2° trimestre 2023.

Di particolare interesse per i lavoratori, è presente la proroga al 31 dicembre 2023 del diritto allo smart working per i lavoratori dipendenti (pubblici e privati) cd. fragili.

Tra le misure contenute nel decreto dovrebbero figurare anche proroghe in materia sanitaria, di università e di istruzione.

Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti al Webinar Come fare di Lelio Cacciapaglia "Cessione, Assegnazione e trasformazione agevolata entro il 30.11. Come procedere correttamente all’adempimento".

Sullo stesso argomento:Regime forfetario