Sta per essere pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia del 30 settembre 2023 il nuovo Regolamento per la la formazione professionale continua dei Commercialisti. Lo rende noto il CNDCEC con l'Informativa n. 119 del 27 settembre 2023.
Il 12 luglio 2023, infatti, il Ministro della Giustizia, ai sensi dell’art. 7, comma 3 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, ha espresso il parere positivo per l’approvazione del Regolamento per la formazione professionale continua adottato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 3 maggio 2023. Il nuovo regolamento dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia dal 1° ottobre 2023.
Riportiamo le novità in sintesi:
Nuovo regolamento formazione continua commercialisti |
|
Decorrenza dell'obbligo formativo |
|
Eliminazione della Differenza fra gli eventi di formazione ed eventi di aggiornamento |
|
Eliminazione dei test di verifica della presenza per gli eventi e-learning sincroni e asincroni |
|
Maturazione dei crediti formativi |
|
Eliminazione del minimo di 20 crediti formativi annuali |
|
Formazione gratuita erogata dagli Ordini |
|
Autorizzazione dei soggetti terzi |
|
Modifiche all’elenco materie |
|
Nuovo elenco:
CODICE |
CONTENUTI PROGRAMMA MEF 2023 |
CODICE |
MATERIE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA FPC CNDCEC |
CORSI NON CARATTERIZZANTI "CONTABILITA' PUBBLICA E GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI ENTI TERRITORIALI – ASPETTI CONNESSI AI PRINCIPALI ADEMPIMENTI CHE I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI SONO CHIAMATI AD ASSOLVERE NELLO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO" (fino a un massimo di 5 crediti annuali) - B.6 |
|||
B.6.1 |
La revisione degli enti locali (corso multiplo) |
C.7 bis C.7.9 |
Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali La revisione negli enti locali e negli enti pubblici |
B.6.2 |
Le funzioni e fasi dell’attività di controllo dell’organo di revisione e le ultime novità in materia di società pubbliche (corso multiplo) |
C.7 bis C.7.1 |
Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione |
B.6.3 |
La contabilità economico-patrimoniale degli enti locali (corso multiplo) |
C.7 bis C.7.7 |
Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali |
B.6.4 |
Il controllo, la governance e la crisi di impresa nelle società a controllo pubblico (corso multiplo) |
C.7 bis C.7.3 |
Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali Programmazione e controllo nelle aziende pubbliche |
B.6.5 |
Il bilancio consolidato negli enti locali (corso multiplo) |
C.7 bis C.7.7 |
Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali |
Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza (fino a un massimo di 3 crediti annuali):
CODICE |
CONTENUTI PROGRAMMA MEF 2023 |
CODICE |
MATERIE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA FPC CNDCEC |
CORSI NON CARATTERIZZANTI "DISCIPLINA DELLA REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA – DEFINIZIONE GENERALE DEI CONTENUTI" (fino a un massimo di 3 crediti annuali) - C.3 |
|||
C.3.1 |
Il codice della crisi d’impresa – aspetti giuridici (corso multiplo) |
D.4.1 |
I concetti di insolvenza e crisi |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.1 |
Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.2 |
Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.3 |
La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.4 |
La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del Risanamento |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.5 |
La redazione di un piano di risanamento |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.6 |
Il protocollo di conduzione della composizione negoziata |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.7 |
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.8 |
Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.9 |
Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.10 |
La stima della liquidazione del patrimonio |
C.3.2 |
La composizione negoziata della crisi (corso multiplo) |
F.1.11 |
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11 |
C.3.3 |
Gli strumenti di regolazione della crisi e il sovraindebitamento (corso multiplo) |
D.4.19 |
La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l’istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L’organismo e il gestore della crisi |
Diritto tributario (fino a un massimo di 3 crediti annuali)
CODICE |
CONTENUTI PROGRAMMA MEF 2023 |
CODICE |
MATERIE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA FPC CNDCEC |
|
CORSI NON CARATTERIZZANTI "DIRITTO TRIBUTARIO" (fino a un massimo di 3 crediti annuali) - C.4 |
|
|
C.4.1 |
Reddito d’impresa |
D.7.2 |
Imposte dirette, reddito d’impresa, IVA e IRAP |
C.4.2 |
IVA, con particolare riguardo alle frodi |
D.7.2 |
Imposte dirette, reddito d’impresa, IVA e IRAP |
Sullo stesso argomento:Formazione
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati