News
IRPEF

La mappa delle agevolazioni per i bonus edilizi

22 Settembre 2023
La mappa delle agevolazioni per i bonus edilizi

Se la strada del Superbonus si fa sempre più in salita per i contribuenti, resta particolarmente ampio e variegato il quadro delle detrazioni edilizie “tradizionali”: dal bonus barriere architettoniche fino all’Ecobonus.

Ecco la fotografia aggiornata dei bonus edilizi disponibili nel 2023-2024 per chi voglia ristrutturare casa.

Bonus

Detrazione, durata e limite di spesa

Beneficiari

A cosa si applica e descrizione

Cessione credito / sconto in fattura

Scadenza

Bonus verde

36%

Soggetti IRPEF privati

Sistemazione di verde e giardini:

  • Sistemazione a verde di aree scoperte private di
    • edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o
    • recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi
  • Realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili

NO

31.12.2024

10 anni

€ 5.000 spesa massima UI

Bonus mobili

50%

Soggetti IRPEF

Spese per i mobili e i grandi elettrodomestici in unità oggetto di ristrutturazione, es.:

  • mobili
  • elettrodomestici nuovi
  • forni di classe non inferiore alla classe A
  • lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie di
  • classe non inferiore alla classe E
  • frigoriferi e congelatori di classe non inferiore alla classe F

NO

31.12.2024

10 anni

€ 8.000 per il 2023

€ 5.000 per il 2024

Bonus casa

50%

Soggetti IRPEF

Interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria e manutenzione ordinaria per le parti comuni, es.:

  • Manutenzione straordinaria
  • Restauro e risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia
  • Manutenzione ordinaria su parti comuni
  • Gli interventi sulle parti private e sulle parti comuni accedono ad autonome previsioni agevolative (risoluzione AdE n. 206/2007)

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

10 anni

€ 96.000

Spesa max per UI

Sismabonus

50%

Soggetti IRPEF e IRES.

I soggetti ex comma 9, art. 119 D.L. n. 34/2020 accedono al Supersismabonus

  • Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione
  • Interventi sugli elementi strutturali che portano ad un miglioramento della vulnerabilità sismica dell’edificio
  • La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (risoluzione AdE n. 147/E del 29 novembre 2017)

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

5 anni

€ 96.000

Spesa max per UI

Ecobonus

50%

Soggetti IRPEF e IRES

Involucro, impianto e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione:

  • Serramenti e infissi
  • Schermature solari
  • Caldaie a biomassa
  • Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

10 anni

Variabile

€ 30.000 - € 60.000

Ecobonus

65%

Soggetti IRPEF e IRES

  • Interventi di isolamento termico dell’involucro
  • Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A con sistema di termoregolazione evoluto
  • Riqualificazione globale dell’edificio
  • Generatori di aria calda a condensazione
  • Pompe di calore
  • Scaldacqua a PDC
  • Collettori solari
  • Generatori ibridi
  • Sistemi di building automation
  • Microgeneratori

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

10 anni

Variabile

€ 30.000 - € 60.000 - 100.000

Sismabonus

70%

Soggetti IRPEF e IRES.

I soggetti ex comma 9, art. 119 D.L. n. 34/2020 accedono al Supersismabonus

  • La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 1 classe RISCHIO SISMICO
  • La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (risoluzione AdE n. 147/E del 29 novembre 2017)

Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

5 anni

€ 96.000

Spesa max per UI

Ecobonus condomini

70%

 

  • Isolamento termico delle parti comuni opache con incidenza superiore al 25%
  • La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (risoluzione AdE n. 147/E del 29 novembre 2017)

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

10 anni

€ 40.000

Spesa max per UI

Barriere architettoniche

75%

Soggetti IRPEF e IRES

Edifici privati, edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata

  • Interventi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti che rispettino i requisiti del D.M. n. 236/1989. Sono agevolabili anche gli interventi di automazione degli impianti funzionali ad abbattere le barriere architettoniche e le spese correlate.
  • La spesa massima è di:
    • € 50.000 per gli edifici unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti,
    • € 40.000 per unità negli edifici da 2 a 8 UI,
    • € 30.000 per unità negli edifici da più di 8 UI

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2025

5 anni

Variabile

€ 50.000 - € 40.000 x UI

€ 30.000 x UI

Sismabonus condomini

75%

Soggetti IRPEF e IRES.

I soggetti ex comma 9, art. 119 D.L. n. 34/2020 accedono al Supersismabonus

Interventi su parti comuni con miglioramento di una classe di rischio sismico in zona 1, 2 e 3

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

5 anni

€ 96.000

Spesa max x UI

Ecobonus condomini

75%

Soggetti IRPEF e IRES

  • Interventi su parti comuni dei condomini
  • Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + qualità media dell'involucro
  • Se eseguiti contestualmente, ed inseriti nella stessa relazione tecnica, anche sostituzione di schermature solari sulla stessa superficie di involucro oggetto di intervento ed interventi sugli impianti comuni

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

10 anni

€ 40.000

Spesa max x UI

Sismabonus

80%

Soggetti IRPEF e IRES.

I soggetti ex comma 9 art. 119 D.L. n. 34/2020 accedono al Supersismabonus

  • La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 2 o + classi di rischio sismico
  • La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (risoluzione AdE n. 147/E del 29 novembre 2017)

SÌ se titolo edilizio entro il 16.2.2023

31.12.2024

5 anni

€ 96.000

Spesa max x UI

Eco-Sismabonus condomini

80%

Soggetti IRPEF e

IRES: residenze, alberghi, uffici, negozi

  • Interventi su parti comuni dei condomini
  • Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente
  • Interventi antisismici che portano al miglioramento di 1 classe di rischio sismico
  • Si applica anche alle spese di manutenzione ordinaria (tinteggiatura, intonacatura, rifacimento di pavimenti, eccetera) e straordinaria, necessarie al completamento dell'opera

SÌ se titolo edilizio entro il 16 febbraio 2023

31.12.24

10 anni

€ 136.000

Spesa max x UI

Sismabonus condimini

85%

Soggetti IRPEF e IRES.

I soggetti ex comma 9 art. 119 D.L. n. 34/2020 accedono al Supersismabonus

  • Interventi su parti comuni dei condomini
  • La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 2 o + classi di rischio sismico
  • La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (risoluzione AdE n. 147/E del 29 febbraio 2017)

Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa

SÌ se titolo edilizio entro il 16 febbraio 2023

31.12.2024

5 anni

€ 96.000

Spesa max x UI

Eso-Sismabonus condomini

85%

Solo involucro e spese accessorie comprensive di progettazione

Solo involucro e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione:

  • Interventi su parti comuni dei condomini
  • Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente
  • Interventi antisismici che portano al miglioramento di 2 o + classi di rischio sismico

SÌ se titolo edilizio entro il 16 febbraio 2023

31.12.2024

10 anni

€ 136.000

Spesa max x UI

15 anni

€ 96.000

Spesa max x UI