L’affitto di poltrona o cabina è il contratto attraverso il quale una parte (ad esempio, l’acconciatore, l’estetista o il tatuatore) concedono una parte dei propri locali in uso ad altro soggetto abilitato (utilizzatore) che svolge la sua stessa attività o un’attività complementare da svolgere in piena autonomia.
Sotto il profilo civilistico il contratto deve contenere la concessione dei locali a titolo oneroso in quanto l’utilizzatore paga un canone per l’affitto di poltrona o di cabina.
Il canone previsto può comprendere non solo l’utilizzo della poltrona o della cabina ma anche elementi aggiuntivi quali:
La norma prevede che l’utilizzatore faccia uso dei beni specificatamente indicati nel contratto di locazione svolgendo l’attività in modo del tutto autonomo (imprenditore).
Operativamente, sarà necessario che il contratto indichi la durata, le eventuali motivazioni di recesso nonché le cause che possono legittimare il titolare a risolvere anticipatamente, l’entità dell’affitto e l’eventuale rimborso per le spese di utenze.
Vanno inseriti, inoltre:
Di seguito si allega un fac-simile relativo all’attività di tatuatore.
Sullo stesso argomento:Contratto di affitto poltrona o cabina
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati